Elezioni, assemblee e governi regionali (1947-2000)
Numero 3-4 2000 • ANNO XXI
Editoriale
Regioni: riforme attuate e riforme necessarie /Luciano Vandelli
533 - Sistemi di partito, forma di governo e politica di coalizione nelle Regioni italiane / Salvatore Vassallo, Gianfranco Baldini
573 - Piemonte. Dalle Giunte rosse alla Casa delle libertà / Tiziana Caponio
587 - Valle d’Aosta. Verso quale autonomismo? / Tiziana Caponio
599 - Lombardia. Il consolidamento di Formigoni e la debolezza del centro-sinistra / Guido Legnante, Franca Maino
615 - Trentino-Alto Adige. Un unico sistema di partito? / Marco Brunazzo
631 - Veneto. Una Regione democristiana / Terenzio Fava
645 - Friuli-Venezia Giulia. La politica regionale dal 1964 al 2000 / Daniel Spizzo
661 - Liguria. Alternanza e instabilità / Nicola Iacobone
675 - Emilia-Romagna. Partito predominante e stabilità / Davide Martelli
689 - Toscana. Stabilità politica e bipolarismo frammentato / Antonio Floridia
705 - Umbria. Adattamenti e continuità / Rolando Marini
715 - Marche. Terra di confine / Gianni Tenti
729 - Lazio. 1970/2000: la Regione è adulta a trent’anni? / Luigi Lupo
741 - Abruzzo. Dalla lunga egemonia democristiana al controverso debutto del centro-destra / Marco Amerigo Maccarone
753 - Molise. Dal dominio Dc ai "ribaltoni" / Carmina Petrarca
765 - Campania. Tra continuità centrista e personalizzazione della leadership / Annarita Criscitiello
777 - Puglia. Dal blocco al centro alla competizione bipolare / Alessandro Lattarulo
791 - Basilicata. Il fattore Dc nel vecchio e nel nuovo sistema elettorale / Roberto De Luca
807 - Calabria. Nuovo sistema politico e vecchi problemi: la precarietà del governo regionale / Roberto De Luca
821 - Sicilia. Dal sistema a partito dominante al bipolarismo instabile / Francesco Raniolo
839 - Sardegna. Da un proporzionalismo all’altro / Fulvio Venturino