Salta al contenuto

Introduzione

Dal 22 al 24 ottobre 2025, a Salerno, si è svolta la 13ª Conferenza Annuale della SISC – “Innovazione nella ricerca climatica per la trasformazione della società” – un appuntamento che ogni anno riunisce esperti e protagonisti del mondo della ricerca, dell’economia e delle politiche sul cambiamento climatico.
Tra i partecipanti anche l’Agenzia regionale Ricostruzioni della Regione Emilia-Romagna, che ha presentato i primi risultati del progetto bePrepARed, finanziato dal programma Italia–Croazia.

A raccontare l’esperienza è stato il l’arch. Antonino Libro, Dirigente Tecnico esperto in opere e lavori pubblici per il supporto alle attività di ricostruzione del Commissario Delegato e coordinatore delle iniziative di divulgazione scientifica dell’Agenzia nonché project manager del progetto europeo bePrepARed, con un intervento dal titolo “BePrepARed: implementing Governance through Strategy and Action Plan for Climate Change with Nature-Based Solutions (NBS)”.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo della conferenza: creare un dialogo tra scienza, innovazione e politiche per affrontare le sfide del clima e promuovere una trasformazione sostenibile della società.

Durante le tre giornate, il dibattito si è concentrato su temi chiave come: l’intersezione tra Big Data, High Performance Computing (HPC) e Intelligenza Artificiale nella scienza del clima; la gestione del rischio, l’adattamento e le trasformazioni sociali ed economiche; l’analisi dei cambiamenti nei valori medi e negli eventi estremi del clima; gli impatti climatici sui sistemi naturali e umani; le tecnologie di mitigazione per raggiungere obiettivi climatici sempre più ambiziosi.

Un’occasione importante quindi per condividere esperienze, costruire sinergie e rafforzare il ruolo della ricerca e della governance territoriale nella lotta ai cambiamenti climatici.

SISC - Conferenza annuale 2025

Ultimo aggiornamento: 03-11-2025, 12:19