Salta al contenuto

Introduzione

Il Direttore ad interim dell’Agenzia regionale Ricostruzioni della Regione Emilia-Romagna, ing. Davide Parisi, ha partecipato al seminario digitale organizzato dall’Università di Kassel, dedicato alla prossima pubblicazione del volume “Drought, floods, earthquakes and urban planning – Experiences from Italy, Germany, Brazil and Japan”, curato dall’International Laboratory of Architecture & Urban Design (ILA&UD).

Il contributo dell’Agenzia regionale Ricostruzioni all’interno del volume, dal titolo “Strategie di ricostruzione e adattamento. Lezioni dal sisma del 2012 per affrontare i disastri naturali in un mondo in cambiamento”, rappresenta un’importante occasione di confronto internazionale tra studiosi, tecnici e istituzioni impegnate nella pianificazione urbana resiliente.
L’ing. Davide Parisi ha illustrato l’esperienza maturata in Emilia-Romagna nella gestione della ricostruzione post-sisma del 2012, ponendo l’accento sul modello di governance sviluppato a livello regionale, fondato sulla collaborazione tra istituzioni, tecnici e comunità locali. Ha evidenziato come la capacità di pianificare e ricostruire in contesti mutevoli, segnati dai cambiamenti climatici e sociali, rappresenti oggi una competenza strategica per la sicurezza e la resilienza dei territori.

Particolare attenzione è stata riservata al recupero dei contenitori culturali, simboli dell’identità collettiva e della memoria, il cui restauro ha permesso di restituire funzione e vitalità a spazi centrali per la vita comunitaria. È stato inoltre richiamato il valore del patrimonio delle bonifiche, esempio di equilibrio tra tutela storica, difesa idraulica e sostenibilità ambientale, sottolineando come la loro ricostruzione post-sisma abbia contribuito a ridefinire un nuovo rapporto tra territorio e comunità.
Infine, ha ricordato il vasto programma di interventi sulle scuole avviato con l’Ordinanza n. 20 del 2013, che ha permesso di restituire alla regione un sistema scolastico più sicuro, moderno e inclusivo, capace di diventare un modello di riferimento per la pianificazione edilizia e la resilienza urbana a livello internazionale.
Le riflessioni proposte trovano corrispondenza nei contenuti del volume di prossima pubblicazione, dedicato all’analisi dei processi di ricostruzione, alla valorizzazione del patrimonio territoriale e ai nuovi paradigmi di resilienza e sostenibilità.

La testimonianza concreta delle politiche di adattamento e ricostruzione messe in atto dall’Emilia-Romagna e del ruolo guida dell’Agenzia regionale Ricostruzioni nei processi di innovazione territoriale e il dialogo con esperti provenienti da Germania, Brasile e Giappone evidenziano la centralità della cooperazione internazionale nel costruire strategie condivise di fronte ai crescenti rischi naturali e climatici.

Ultimo aggiornamento: 03-11-2025, 09:45