Introduzione
L’Agenzia regionale Ricostruzioni partecipa attivamente al Master di primo livello “Diritto e tecnica per il patrimonio culturale” promosso dall’Università Iuav di Venezia, portando l’esperienza concreta maturata nella gestione della ricostruzione post-sisma 2012 in Emilia-Romagna.
La partecipazione dell’Agenzia si è articolata in due momenti principali:
Venerdì 4 luglio: l’intervento del Dott. Enrico Cocchi, già Direttore dell’Agenzia regionale Ricostruzioni, con una lezione incentrata sulla governance della ricostruzione emiliana del 2012, con un focus sulle scelte strategiche e operative adottate sulla base delle esigenze reali dei territori colpiti dagli eventi sismici.
A seguire l’intervento dell’arch. Antonino Libro, Dirigente Tecnico esperto in opere e lavori pubblici per il supporto alle attività di ricostruzione del Commissario Delegato, riguardante la tutela e la ricostruzione del patrimonio culturale colpito dal sisma emiliano del 2012, toccando temi come l’istituzione dell’Unità di Crisi Regionale per i Beni Culturali – Decreto 122/2012 –, i progetti di messa in sicurezza del Patrimonio Culturale, l’Unità Rilievo del danno ai beni culturali e l’ord. 53/2013 di istituzione della Commissione Congiunta per l’esame dei progetti sui Beni Culturali.
Sabato 5 luglio ha visto invece la partecipazione, in collegamento da remoto, dell’ing. Davide Parisi, Direttore ad interim dell’Agenzia regionale Ricostruzioni e dirigente del Settore gestione tecnica degli interventi di ricostruzione post-emergenziali. Nel suo intervento ha offerto un approfondimento tecnico-normativo sugli strumenti giuridici e operativi adottati dall’Agenzia regionale Ricostruzioni per affrontare l’emergenza, soffermandosi in particolare sulle modalità di finanziamento degli interventi di ripristino riguardanti opere pubbliche, beni culturali e patrimonio privato vincolato, con riferimento sia al comparto delle diocesi sia ai privati cittadini.
La mattinata si è conclusa con la lezione dell’ing. Bartolomeo Letizia, Coordinatore interventi per la ricostruzione degli immobili sottoposti a tutela del Codice dei BBCC Settore gestione tecnica degli interventi di ricostruzione post-emergenziali, che ha approfondito il Regolamento per i Piani Annuali del Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dal sisma 2012 e illustrato, attraverso casi pratici, le modalità di finanziamento e intervento sul patrimonio danneggiato dal sisma.
La partecipazione dell’Agenzia regionale Ricostruzioni al Master rappresenta un’occasione significativa di scambio tra mondo accademico e istituzioni, offrendo un contributo tecnico e operativo basato su esperienze reali di intervento sul territorio.
In continuità con questa esperienza formativa, è in fase di attivazione un Accordo Quadro tra l’Agenzia regionale Ricostruzioni e l’Università Iuav di Venezia, con l’obiettivo di consolidare e strutturare una collaborazione stabile con il settore accademico e universitario. L’accordo sarà finalizzato a sviluppare attività congiunte di ricerca e divulgazione scientifica, promuovendo il confronto tra prassi operative e saperi teorici in materia di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, anche in un’ottica di trasferimento delle competenze maturate nel contesto della ricostruzione post-sisma 2012.
Maggiori informazioni sul Master sono disponibili al seguente link: https://www.iuav.it/it/master/diritto-e-tecnica-per-il-patrimonio-culturale
Ultimo aggiornamento: 11-07-2025, 14:05