Salta al contenuto

Cos'è

Dopo un lungo e articolato intervento di recupero e restauro, la Rocca Possente di Stellata viene ufficialmente restituita alla comunità. Simbolo identitario del territorio e testimonianza della storia medievale padana, la Rocca torna a essere pienamente fruibile, pronta ad accogliere iniziative culturali, educative e turistiche.

L’intervento, articolato in due stralci e del valore complessivo di circa 1 milione e 255 mila euro, è stato finanziato in larga parte con fondi messi a disposizione dal Commissario per la ricostruzione post-sisma, integrati da fondi propri e da donazioni.

Un ruolo importante nel coordinamento tecnico e amministrativo dei lavori è stato svolto dall’Agenzia regionale Ricostruzioni dell’Emilia-Romagna, che ha seguito le varie fasi del progetto: dalla valutazione degli interventi di messa in sicurezza, alla verifica della congruità economica e al monitoraggio dell’esecuzione dei lavori. Si tratta di un esempio virtuoso di ricostruzione trasparente, efficace e sostenibile, realizzata in stretta collaborazione con enti locali, Regione, Commissario delegato e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Tra gli interventi più significativi vi sono il miglioramento sismico della struttura e l’installazione del cosiddetto “ragno metallico”, un sistema di rinforzo non invasivo pensato per mettere in sicurezza la storica “volta forte” della Rocca, preservandone l’identità architettonica.

La Rocca Possente è, inoltre, un edificio storico oggetto di attenzione a livello internazionale: inserita nel progetto europeo FIRESPILL, studiata nell’ambito della Summer School “After the Damages” dell’Università di Ferrara e protagonista di articoli e pubblicazioni su riviste specializzate.

Il restauro della Rocca si inserisce in una più ampia riflessione sul rapporto con il fiume Po, su cui Stellata ha storicamente esercitato un ruolo strategico di presidio, oggi al centro anche di progettualità europee e delle attività legate all’UNESCO MAB Po Grande, a cui l’Agenzia contribuisce attivamente.

Con questa inaugurazione, presenziata da figure quali Antonino Libro (Agenzia regionale Ricostruzioni), Enrico Cocchi (già Direttore dell'Agenzia regionale Ricostruzioni), Francesca Tomba (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio), Carla Di Francesco (presidente Fai e ex direttrice per i Beni Culturali e paesaggistici ER), l’architetto Vincenzo Vandelli e l’ingegner Giorgio Serafini, la Rocca Possente torna a essere un luogo vivo, ponte tra passato e futuro, memoria e innovazione.

Luogo

Rocca Possente di Stellata

via Argine Lupo - Stellata (FE) - 44012

Date e orari

Ultimo aggiornamento: 07-07-2025, 12:33