
Anche se hai un’auto comoda e economica, usa il mezzo pubblico, la bici o vai a piedi. Meno traffico, meno stress, meno inquinamento... e meno spesa.
Quando vai in bicicletta accertati che le luci funzionino correttamente e indossa indumenti visibili anche al buio e possibilmente catarifragenti.
La benzina costa, code ai semafori o agli incroci, il tempo per il parcheggio, stress e rumore … sei sicuro che continuare a uscire con la tua auto conviene?
Quando attraversi la strada controlla bene a destra e a sinistra e fallo sulle strisce pedonali.
Quando parcheggi l’auto, fallo solo dove è consentito. Anche se è solo per pochi minuti. Lo spazio che occupi tu è spazio che togli agli altri.
Piuttosto che viaggiare a gran velocità, viaggia in gran sicurezza, l’ufficio non scappa. Magari parti qualche minuto prima, viaggi più tranquillo e spendi meno.
La bici è conveniente e sostenibile. In centro e per tragitti brevi la bici può competere con auto e bus anche in velocità. Fatti i tuoi conti.
Se devi andare in un ufficio di una sede distaccata o devi recarti presso un altro ente, usa il bus o la bici e non l’auto. Anche se è quella di servizio.
Pagare il biglietto, non lasciare rifiuti, cedere il posto, comportarsi bene ... il mezzo pubblico è sostenibile ma se vuoi che funzioni devi anche sostenerlo.
Se usi l’auto per recarti al lavoro organizza un car-pooling con i colleghi o i vicini. Un’auto con il solo guidatore inquina e costa come una piena e fa meno compagnia.
» un viaggio da Milano a Roma in treno comporta l’emissione di 18,2 kg di CO2; in auto oltre 64 Kg di CO2 e in aereo sale ad 89,7 Kg di CO2;
» se ti muovi a piedi o in bicicletta anziché in auto per solo 4 kilometri al giorno, in un anno risparmi 200 euro in benzina e 300 Kg di anidride carbonica;
» mezz’ora di passeggiata al giorno a piedi o in bici è un toccasana per la salute: dimezza i rischi di malattie al cuore e alla circolazione, del diabete, dell’obesità e riduce di un terzo la probabilità dell’ipertensione;
» se tutti i dipendenti pubblici dell’Emilia-Romagna si recassero al lavoro a piedi o in bicicletta per un anno intero, si risparmierebbero 25.500.00 litri di benzina e si eviterebbero emissioni di CO2 in atmosfera per 73.125 tonnellate.