Numeri
numero | anno e mese | titolo |
---|---|---|
1 | 2023 • ANNO XLIV | Integrità elettorale e voto regionale |
Numero Speciale 3 | 2022 • ANNO XLIII | Dieci anni dopo la legge 190: tendenze e sfide dell’anticorruzione |
4 | 2022 • ANNO XLIII | Ambiente e costituzione |
3 | 2022 • ANNO XLIII | Pubbliche amministrazioni e terzo settore |
Numero Speciale 1-2 | 2022 • ANNO XLIII | L'unione europea: nuove sfide e prospettive |
2 | 2022 • ANNO XLIII | Il PNRR come motore del cambiamento dell'amministrazione |
1 | 2022 • ANNO XLIII | La prevenzione della criminalità nell'amministrazione pubblica |
4 | 2021 • ANNO XLII | La decisione pubblica tra scienza e crisi |
3 | 2021 • ANNO XLII | Problemi antichi e sfide nuove per gli ordinamenti multilivello |
2 | 2021 • ANNO XLII | La disciplina del lavoro pubblico a vent’anni dall’approvazione del d.lgs. n. 165/2001 |
1 | 2021 • ANNO XLII | A vent’anni dalla riforma del Titolo V: un bilancio sulle autonomie territoriali dopo le stagioni della crisi |
4 | 2020 • ANNO XLI | Votare ai tempi della pandemia: la democrazia dell'emergenza |
3 | 2020 • ANNO XLI | Il dibattito pubblico: modelli ed esperienze |
Numero Speciale | 2020 • ANNO XLI | I sistemi multilivello alla prova dell'emergenza |
2 | 2020 • ANNO XLI | Contrasto allo spopolamento e ruolo delle istituzioni. Modelli a confronto |
1 | 2020 • ANNO XLI | La garanzia dei diritti alla prova della differenziazione regionale |
Numero Speciale | 2019 • ANNO XL | La scomparsa di un maestro e la sua eredità. In memoria di Luciano Vandelli |
4 | 2019 • ANNO XL | Politiche e strumenti per le città collaborative |
3 | 2019 • ANNO XL | L'amministrazione di fronte alla sfida digitale |
2 | 2019 • ANNO XL | Quarant'anni di autonomia in Spagna |
1 | 2019 • ANNO XL | Immigrazione e diritti |
3-4 | 2018 • ANNO XXXIX | Il cantiere delle lobbies |
2 | 2018 • ANNO XXXIX | Assimetrie e conflitti territoriali nel quadro dell'integrazione europea |
1 | 2018 • ANNO XXXIX | Città e diritto |
4 | 2017 • ANNO XXXVIII | Gli organi di garanzia tra stato e regioni |
3 | 2017 • ANNO XXXVIII | La rigenerazione urbana e le nuove sfide per il governo del territorio |
2 | 2017 • ANNO XXXVIII | L'evoluzione del concetto di salute nelle recenti politiche sanitarie |
1 | 2017 • ANNO XXXVIII | La sicurezza urbana: politiche e strumenti |
Numero Speciale | 2016 • ANNO XXXVII | Brexit: la fine dell’Europa o la fine del Regno Unito? |
4 | 2016 • ANNO XXXVII ottobre/dicembre |
Gli enti territoriali in Europa: un bilancio dopo la stagione delle riforme |
3 | 2016 • ANNO XXXVII luglio/settembre |
Il mosaico delle autonomie dopo il referendum |
2 | 2016 • ANNO XXXVII aprile/giugno |
Il nuovo Senato italiano? |
1 | 2016 • ANNO XXXVII | Riforme costituzionali e Stato regionale un binomio ancora possibile? |
4 | 2015 • ANNO XXXVI | Smart cities e amministrazioni intelligenti |
3 | 2015 • ANNO XXXVI | Il cantiere delle riforme |
Numero Speciale | 2015 • ANNO XXXVI | Le regioni e le politiche europee |
2 | 2015 • ANNO XXXVI aprile/giugno |
Le politiche territoriali. Modelli ed esperienze |
1 | 2015 • ANNO XXXVI gennaio/marzo |
Autonomie territoriali e diritti fondamentali |
Numero speciale | 2014 • ANNO XXXV |
Gli statuti delle città metropolitane. Modelli a confronto |
4 | 2014 • ANNO XXXV ottobre/dicembre |
Secessione e diritto all'autodeterminazione |
3 | 2014 • ANNO XXXV luglio/settembre |
Regioni, enti locali e politica di coesione europea |
2 | 2014 • ANNO XXXV aprile/giugno |
L'area vasta: mito o realtà? |
1 | 2014 • ANNO XXXV gennaio/marzo |
Un nuovo statuto costituzionale per le autonomie? |
3/4 | 2013 • ANNO XXXIV luglio/dicembre |
La nuova declinazione del principio di trasparenza |
2 | 2013 • ANNO XXXIV aprile/giugno |
La nuova disciplina anticorruzione |
1 | 2013 • ANNO XXXIV gennaio/marzo |
I sistemi regionali tra centralismo e secessione |
4 | 2012 • ANNO XXXIII ottobre/dicembre |
Tendenze del federalismo in Europa |
Quaderno 1 | 2012 • ANNO XXXIII | Dall'Unione alla fusione dei Comuni |
3 | 2012 • ANNO XXXIII luglio/settembre |
La razionalizzazione del sistema locale in Italia e in Europa |
2 | 2012 • ANNO XXXIII aprile/giugno |
Università e territorio |
1 | 2012 • ANNO XXXIII gennaio/marzo |
Regioni a statuto speciale e federalismo fiscale |
4 | 2011 • ANNO XXXII ottobre/dicembre |
Sicurezza pubblica e misure d'urgenza: unosguardo all'europa |
Quaderno 2 | 2011 • ANNO XXXII | Le società a partecipazione pubblica degli enti territoriali |
Quaderno 1 | 2011 • ANNO XXXII | La qualità della legislazione regionale |
3 | 2011 • ANNO XXXII luglio/settembre |
Le autonomie ai tempi della crisi |
2 | 2011 • ANNO XXXII aprile/giugno |
Partecipazione e processi decisionali pubblici |
1 | 2011 • ANNO XXXII gennaio/marzo |
La differenziazione regionale e i suoi limiti: un confronto tra Italia e Spagna |
5/6 | 2010 •
ANNO XXXI settembre/dicembre |
|
Quaderno 2 | 2010 • ANNO XXXI | Trent'anni di "IdF". Antologia di una rivista |
3/4 | 2010 •
ANNO XXXI maggio/agosto |
Politiche sociali e diritto alla casa |
Quaderno 1 | 2010 • ANNO XXXI | Tutela e valorizzazione del paesaggio. L'esperienza della Regione Emilia-Romagna |
1/2 | 2010 •
ANNO XXXI gennaio/aprile |
Dove vanno le regioni? |
I numeri usciti prima del 2010 sono al momento consultabili solo attraverso la grafica originale. | ||
5/6 | 2009 •
ANNO XXX settembre/ottobre novembre/dicembre |
La cd. "Riforma Brunetta" del lavoro pubblico. valutazione, responsabilità e merito tra legislazione e contrattazione |
Supplemento 5 | 2009 • ANNO XXX | La prima modifica di confini regionali per aggregazione di comuni: il distacco dell'Alta Valmarecchia dalle Marche all'Emilia-Romagna |
Supplemento 4 | 2009 • ANNO XXX | Il Consiglio delle Autonomie Locali in Emilia-Romagna (L.R. 13/2009). Modelli italiani e europei a confronto |
Supplemento 3 | 2009 • ANNO XXX | Governo e riqualificazione del territorio in Emilia-Romagna: la Legge Regionale 6/2009. Atti del convegno |
3/4 | 2009 •
ANNO XXX maggio/giugno luglio/agosto |
Le Assemblee legislative regionali e i processi decisionali comunitari |
Supplemento 2 | 2009 • ANNO XXX | Per una nuova etica pubblica: il ruolo dei media e delle istituzioni. Atti del convegno |
2 | 2009 •
ANNO XXX marzo/aprile |
Poteri pubblici e sviluppo economico locale. Atti del convegno I.S.G.RE. Udine, 14 novembre 2008 |
Supplemento 1 | 2009 • ANNO XXX | Tutela del lavoro e sicurezza nei cantieri. La L.R. 2/2009 della Regione Emilia-Romagna |
1 | 2009 •
ANNO XXX gennaio/febbraio |
Approfondimenti su regioni ed enti locali |
Supplemento 5 | 2008 •
ANNO XXIX |
Partecipare con metodo: la regione Emilia-Romagna alla prova della sessione comunitaria regionale |
6 | 2008 •
ANNO XXIX novembre/dicembre |
Conciliazione e risoluzione alternativa delle controversie (ADR). Quadro giuridico, esperienze, istituzioni |
5 | 2008 •
ANNO XXIX settembre/ottobre |
Il "federalismo" fiscale. Stanieri e diritti. Approfondimenti |
Supplemento 4 | 2008 • ANNO XXIX | Riordino territoriale, autoriforma della amministrazione e razionalizzazione delle funzioni in Emilia-Romagna. L'attuazione della L.R. 10/2008 |
3/4 | 2008 •
ANNO XXIX maggio/giugno luglio/agosto |
Le forme associative tra enti locali. Studi e ricerche |
Supplemento 3 | 2008 • ANNO XXIX | Bambini e ragazzi nella legge regionale sulle giovani generazioni (L.R. 14/2008) |
2 | 2008 •
ANNO XXIX marzo/aprile |
Gli organi di garanzia statutaria. Approfondimenti |
Supplemento 2 | 2008 • ANNO XXIX | La Regione Emilia-Romagna e le politiche di genere: una rete di idee, progetti ed esperienze |
Supplemento 1 | 2008 • ANNO XXIX | La formazione e attuazione del diritto comunitario e l'attività di rilievo internazionale della regione emilia-romagna nella L.R. 16/2008 |
1 | 2008 •
ANNO XXIX gennaio/febbraio |
Il "regionalismo differenziato" |
Supplemento 5 | 2007 •
ANNO XXVIII |
Regioni e contratti pubblici. La nuova disciplina regionale dell'acquisizione di beni e servizi |
6 | 2007 •
ANNO XXVIII novembre/dicembre |
Cooperazione e competenze regionali. Approfondimenti |
Supplemento 4 | 2007 • ANNO XXVIII | La partecipazione della Regione Emilia-Romagna all’Euroregione Adriatica. La legge regionale n. 7/2007 |
Supplemento 3 | 2007 • ANNO XXVIII | Per un sistema integrato del diritto allo studio: nuove risposte a nuovi bisogni. La legge regionale n. 15/2007 della Regione Emilia-Romagna |
5 | 2007 •
ANNO XXVIII settembre/ottobre |
Le competenze regionali. Approfondimenti |
3/4 | 2007 •
ANNO XXVIII maggio/giugno luglio/agosto |
La "dimensione comunitaria" nelle regioni. Studi e ricerche |
2 | 2007 ANNO
XXVIII marzo/aprile |
Studi sulle autonomie. Approfondimenti |
Supplemento 2 | 2007 ANNO XXVIII | Per una diversa gestione del paesaggio: la Rete europea degli enti locali e regionali per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio. La legge regionale n. 5/2007 della Regione Emilia-Romagna |
1 | 2007 ANNO
XXVIII gennaio/febbraio |
Comunicazione "concorrente" tra stato e Regione. Studi e ricerche |
Supplemento 1 | 2007 ANNO XXVIII | La riforma dell’organizzazione turistica regionale. La legge n. 2 del 2007 della Regione Emilia-Romagna |
6 | 2006 ANNO
XXVII novembre/dicembre |
Ancora sui rapporti Stato/regioni |
Supplemento 5 | 2006 ANNO XXVII | Un "cantiere" per le autonomie. Prospettive di riforma degli enti locali. Atti del convegno, Modena 26 gennaio 2007. Relazioni e interventi. Documentazione |
Supplemento 4 | 2006 ANNO XXVII | Cultura, spettacolo e promozione d'impresa. La legeg regionale n. 12 del 2006. COntributi. Documentazione |
5 | 2006 ANNO
XXVII settembre/ottobre |
L'autonomia finanziaria e tributaria delle regioni. Studi e ricerche |
Supplemento 3 | 2006 ANNO XXVII | Un approccio attuale all'emigrazione: la legge regionale 3/2006 della Regione Emilia-Romagna. Contributi. Documentazione |
Supplemento 2 | 2006 ANNO XXVII | La nuova disciplina del lavoro nella Regione Emilia-Romagna. Contributi. Documentazione |
Supplemento 1 | 2006 ANNO XXVII | Regioni e servizio pubblico radiotelevisivo. Atti del convegno, Bologna 3-4 febbraio 2006 |
3/4 | 2006 ANNO
XXVII maggio/giugno luglio/agosto |
V rapporto sulle autonomie locali in Emilia-Romagna |
2 | 2006 ANNO
XXVII marzo/aprile |
La gestione del servizio idrico integrato. Quattro analisi di una politica pubblica dall'interno della Regione Emilia-Romagna |
1 | 2006 ANNO
XXVII gennaio/febbraio |
Esperienze di governance. Studi e ricerche |
6 | 2005 ANNO
XXVI novembre/dicembre |
La formazione della rappresentanza politica regionale: una ricerca sulle elezioni del 2005. Approfondimenti |
5 | 2005 ANNO
XXVI settembre/ottobre |
Il sistema elettorale regionale. Studi e ricerche. Osservatorio internazionale |
3/4 | 2005 ANNO
XXVI maggio/giugno luglio/agosto |
IV rapporto sulle autonomie locali in Emilia-Romagna |
2 | 2005 •
ANNO XXVI marzo/aprile |
La forma di governo nelle regioni italiane. Studi e ricerche |
1 | 2005 ANNO
XXVI gennaio/febbraio |
Il nuovo statuto della Regione Emilia-ROmagna. Studi e ricerche |
6 | 2004 ANNO
XXV novembre/dicembre |
Studi e ricerche |
5 | 2004 ANNO
XXV settembre/ottobre |
Immigrazione e poteri locali: quale integrazione, quali competenze |
4 | 2004 ANNO
XXV luglio/agosto |
Autonomia dell’istruzione ed autonomia regionale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione (II parte). I CRAL tra vecchi e nuovi statuti regionali. Studi e ricerche. Osservatorio internazionale |
2/3 | 2004 ANNO
XXV marzo/aprile maggio/giugno |
Autonomia dell'istruzione ed autonomia regionale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Verso i nuovi statuti regionali: ancora sul "caso Calabria". Studi e ricerche |
1 | 2004 ANNO
XXV gennaio/febbraio |
Governance, regioni, Europa |
6 | 2003 ANNO
XXIV novembre/dicembre |
III rapporto sulle autonomie locali in Emilia-Romagna |
5 | 2003 ANNO
XXIV settembre/ottobre |
Tavola rotonda virtuale. Verso i nuovi statuti regionali: il "caso Calabria". Contributi |
3-4 | 2003 ANNO
XXIV maggio/agosto |
Riforma senza bussola: dove vanno le regioni italiane? Tavola rotonda virtuale. Studi e ricerche |
2 | 2003 ANNO
XXIV marzo/aprile |
La riforma del Titolo V - Aspetti generali. Le materie di competenza regionale |
1 | 2003 ANNO
XXIV gennaio/febbraio |
La semplificazione ed il nuovo assetto costituzionale. Aggiornamenti |
6 | 2002 ANNO XXIII novembre/dicembre |
Il ruolo del consiglio regionale nei nuovi statuti. Atti del seminario di Bologna del 30 settembre 2002. Studi e ricerche |
5 | 2002 ANNO XXIII settembre/ottobre |
La riforma del Titolo V (IV parte). Studi e ricerche |
3-4 | 2002 ANNO XXIII maggio/agosto |
Il rapporto sulle autonomie locali in Emilia-Romagna |
2 | 2002 ANNO XXIII marzo/aprile |
La riforma del Titolo V (III parte). Osservatorio internazionale |
1 | 2002 ANNO XXIII gennaio/febbraio |
La riforma del Titolo V (II parte). Studi e ricerche |
6 | 2001 ANNO XXII novembre/dicembre |
La riforma del Titolo V della Costituzione. Osservatorio internazionale |
5 | 2001 ANNO XXII settembre/ottobre |
Il trasferimento delle competenze dopo la Bassanini. Un primo bilancio |
3-4 | 2001 ANNO XXII maggio/agosto |
Verso il referendum e oltre. Studi e ricerche. Osservatorio internazionale |
2 | 2001 ANNO XXII marzo/aprile |
La nuova programmazione dei fondi strutturali in Italia |
1 | 2001 ANNO XXII gennaio/febbraio |
Dieci temi per la riforma degli statuti regionali. Documentazione |
6 | 2000 ANNO XXI novembre/dicembre |
Rapporto sulle autonomie locali in Emilia-Romagna |
5 | 2000 ANNO XXI settembre/ottobre |
La riforma della sanità. Aggiornamenti. Documentazione |
3-4 | 2000 ANNO XXI maggio/agosto |
Elezioni, assemblee e governi regionali (1947- 2000) |
2 | 2000 ANNO XXI marzo/aprile |
Revisioni all'ordinamento degli enti locali. Documentazione |
1 | 2000 ANNO XXI gennaio/febbraio |
Il federalismo europeo e le regioni. Federalismi in Europa |
6 | 1999 ANNO XX novembre/dicembre |
Le elezioni italiane verso le elezioni del 2000. I nuovi sindaci. Le conferenze dei servizi |
5 | 1999 ANNO XX settembre/ottobre |
L'organizzazione scolastica in Europa. Documentazione |
3-4 | 1999 ANNO XX maggio/agosto |
La programmazione negoziata. IRAP e federalismo fiscale. La rete commerciale dopo il Decreto Bersani. Documentazione |
2 | 1999 ANNO XX marzo/aprile |
La programmazione negoziata. Documentazione |
1 | 1999 ANNO XX gennaio/febbraio |
La nuova politica dei rifiuti. Camere di Commercio |
6 | 1998 ANNO XIX novembre/dicembre |
Le garanzie costituzionali per le comunità linguistiche. Le leggi regionali in attuazione del D.Lgs 112/1998 |
5 | 1998 ANNO XIX settembre/ottobre |
Direzione politica e direzione amministrativa. Osservatorio internazionale. Documentazione |
4 | 1998 ANNO XIX luglio/agosto |
Commento al Decreto legislativo n. 112/1998. Documentazione |
2-3 | 1998 ANNO XIX marzo/giugno |
Le politiche regionali del lavoro dopo il D.Lgs. 469/1997. Documentazione |
1 | 1998 ANNO XIX gennaio/febbraio |
Conferenze intergovernative. Cabine di regia. Documentazione |
3-4-5-6 | 1997 ANNO XVIII maggio/dicembre |
Federalismo e risorse: la questione del pubblico impiego. Il federalismo nel progetto della bicamerale del novembre 1997. Atti del seminario di Bologna - 25 novembre 1997. Documentazione |
2 | 1997 ANNO XVIII marzo/aprile |
Il federalismo alla prova: il caso dei beni culturali. Documentazione |
1 | 1997 ANNO XVIII gennaio/febbraio |
Per uno statuto costituzionale delle autonomie. Documentazione |