Parliamo di
'Romagna mia': Servizio civile straordinario voluto dalla Regione per i territori colpiti dall'alluvione
Sono 70 i posti disponibili tra Ravenna e Forlì-Cesena, stanziati 220mila euro, domande online entro il 2 gennaio 2024
Selezione per due borse di studio hpc su “Intelligenza artificiale a supporto dell’attività legislativa”
Progetto finanziato dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna con Cineca, UniBO e Unioncamere
"Stai zitta" - "Ti sei vestita come una zoccola": Se te lo dice è VIOLENZA
Campagna Regione. Nelle città, un manifesto al mese per tutto il 2024 con frasi di uomini alle donne: per riconoscere la violenza psicologica, primo passo verso quella fisica
Rimborsi alluvione, piattaforma on line: dal 15 novembre via alle richieste di famiglie e imprese
'Sfinge' attiva dalle ore 15, in collaborazione con la Struttura commissariale. Creata dalla Regione dopo il sisma 2012, adeguata alle ordinanze Figliuolo
Riparte Pane e Internet per i cittadini
La nuova offerta formativa per promuovere e diffondere la conoscenza del digitale
“Mettiamo radici per il futuro”: il nuovo bando per la piantagione di alberi e arbusti nelle aree produttive
Il bando si rivolge a tutti i tipi di imprese, ad eccezione di quelle agricole. Domande entro il 30 novembre
Sfruttamento lavorativo e lavoro sommerso: strategie di prevenzione e contrasto
Percorso gratuito di incontri online, rivolto a operatori e cittadinanza. Iscrizioni entro il 7 novembre 2023
Alluvione, auto distrutte o danneggiate: ecco il bando per i contributi
Domande dal 31 ottobre: fino a 5mila euro per le auto, 700 per i motocicli
Riforma emergenza-urgenza: entro fine anno in Emilia-Romagna i primi 30 CAU
I nuovi Centri di assistenza e urgenza per rispondere ai bisogni di cura e primo soccorso direttamente nei territori
Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone
Ciclo di webinar sul Piano europeo di lotta contro il cancro
Consegnate in Emilia-Romagna le prime dosi di vaccino Pfizer aggiornato per le nuove varianti
Priorità a soggetti residenti nelle Cra/Rsa, operatori sanitari e socio-sanitari
Al via le iscrizioni al Corso Europrogettazione II^ edizione 23/24
Dal 7 novembre 2023 al 20 febbraio 2024. La partecipazione è aperta e gratuita
Lunedì 16 ottobre, parte la vaccinazione antinfluenzale
Confermata la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antipneumococcico o antiCovid-19
“Vai liscio” è anche una maratona! Una rassegna di eventi dal 6 ottobre al 6 febbraio 2024
Una maratona di concerti in tutta la regione per promuovere la musica da ballo dell’Emilia-Romagna e sostenerne la candidatura Unesco
Da domenica 1° ottobre tornano in Emilia-Romagna le misure per la qualità dell’aria
Rimarranno in vigore fino al 30 aprile 2024. Salgono da 33 a 207 i comuni a cui si applicano le limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel fino all’euro 4 compreso
Tornano le Giornate dell'alimentazione in fattoria
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, due gli appuntamenti nelle giornate del 14 e 15 ottobre 2023
"ReadER": la biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna
Migliaia di ebook, periodici, audio, video e immagini a disposizione di studenti, insegnanti e operatori scolastici. Nuove adesioni fino al 20 ottobre 2023
Borse di studio ministeriali a.s. 2021/2022, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato l'avvio dei pagamenti
Disponibili presso qualsiasi Ufficio Postale. Per tutti gli studenti beneficiari, il termine per l'utilizzo è stato fissato fino a dicembre 2024
CosmoGiani: un atlante sensoriale
Fino al 6 ottobre artiste e artisti under 40 possono partecipare all’open call che propone di rileggere in chiave contemporanea l’opera di Felice Giani
Bando per l’acquisto di bici e cargo bike a pedalata assistita
Interessati i cittadini dei 207 Comuni della pianura e dell’agglomerato di Bologna
"Tieni in forma il tuo cuore" torna dal 9 settembre a Ferrara
Sette fine settimana dedicati alla prevenzione del rischio cardiovascolare nelle principali piazze dell’Emilia-Romagna
Fondazione Arturo Toscanini - Open call per compositore/compositrice under 35 con disabilità
Le candidature entro il 18 settembre 2023 in modalità online
Bando per l'ammissione al corso triennale di medicina generale 2023/2026
Proroga dei termini per la presentazione delle domande alle ore 13 del 30 settembre 2023
Il nuovo bando del Premio di laurea “L’Europa che sarà 2024” per tesi di laurea Magistrale
Le candidature dal 1 settembre 2023 esclusivamente per via telematica
Concorso ordinario per farmacie: riapertura dei termini per Decreto Alluvione
Nei giorni 18 e 19 settembre possibilità per i farmacisti nelle condizioni previste dal decreto alluvione, di presentare la candidatura
Borse di studio e contributi per i libri per l’anno scolastico 2023/2024
Domande dal 5 settembre
Alluvione in Emilia-Romagna
NUMERO VERDE 800 024662 - orari lun-ven 9-13 | lun e gio 14.30-16.30
Servizio civile regionale 2023: 155 i posti disponibili in Emilia-Romagna
C’è tempo fino alla mezzanotte di domenica 23 luglio per fare domanda
Sanità, via alla riorganizzazione della Rete dell’emergenza- urgenza
Casi a bassa intensità nei Cau (Centri assistenza e urgenza), i più gravi ai Pronto soccorso: risposta di cura più efficace e veloce
Tramonto DiVino 2023, il 21 luglio riparte il tour della rinascita
Sette tappe tra mare e città d’arte per celebrare i vini e i prodotti dell’Emilia-Romagna