Parliamo di
Approvato il bando "pacchetto giovani", operazioni 4.1.02 e 6.1.01 del Psr 2014-2022
Domande entro il 28 aprile per l'ultimo bando della programmazione uscente
Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera
Il week-end di primavera dedicato all’immenso patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
Cinema e audiovisivo in Emilia-Romagna, il nuovo sostegno a festival e rassegne annuali
Domande dall'8 marzo al 7 aprile 2023
Tumori, nasce la rete oncologica e oncoematologica regionale: come funziona
Dall'ospedale a casa, un percorso di cura efficace e sicuro: nei territori e a domicilio. Dati e informazioni
Scuola per l’Europa di Parma - Reclutamento, Bandi 2023
Procedure selettive per personale docente di madrelingua anglofona e italiana
Al via la XXIV edizione di Crossroads
Dal 3 marzo al 27 luglio torna la maratona jazzistica che attraversa tutta l’Emilia-Romagna
Alopecia areata grave, al via le domande di contributo per l’acquisto della parrucca
Domande fino al 31 ottobre 2023, anche per coloro che hanno già acquistato una parrucca nel 2022
Covid-19, verso il ritorno alla normalità nelle strutture sanitarie: le nuove indicazioni
Via libera agli accessi dei visitatori, stop alla certificazione verde, riviste le modalità di screening e isolamento ma resta obbligatoria la mascherina
Bando SCU 2022: prorogata la scadenza al 20 febbraio 2023 (ore 14:00)
Selezione di oltre 71mila operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale
“Chiedo per un amico” (se l'amico sei tu, possiamo aiutarti)
La campagna di comunicazione per aumentare la consapevolezza degli uomini sulle varie forme di violenza
Un “fiocco verde” per ogni bambino. Un albero per ogni nascita e adozione
Un contributo per una migliore qualità dell’ambiente per l’intera comunità
La Shoah a Bologna nelle carte dell'archivio Sinigaglia
In occasione della ricorrenza internazionale per l'Olocausto, la mostra dal 22 gennaio al 12 marzo 2023
Un bando a sostegno della promozione all'estero nel 2023 di spettacoli prodotti in regione
Bando di Ater Fondazione per sostenere le produzioni dello spettacolo dal vivo emiliano-romagnole nelle tournée internazionali
Formazione per le competenze digitali, al via corsi per donne e non occupati
Opportunità formative di breve durata, fruibili anche da remoto
Percorsi di Istruzione e formazione professionale 2023/2024
Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio 2023
Riparte “Sciroppo di teatro”, progetto di teatro ragazzi di Ater Fondazione
Mini-stagioni teatrali per bambini e famiglie in 25 comuni dell’Emilia-Romagna
I bandi per il sostegno alla produzione e lo sviluppo delle opere cinematografiche e audiovisive
Le domande per la prima sessione entro le ore 16 del 28 febbraio 2023
Saldi invernali
In partenza da giovedì 5 gennaio 2023
Bando per l'ammissione al corso triennale di medicina generale 2022/2025
Le domande entro le ore 13 del 19 gennaio 2023
Move-In, dal 1° gennaio i cittadini dell’Emilia-Romagna potranno iscriversi al servizio
Il sistema di monitoraggio per ridurre l’impatto delle emissioni inquinanti dei veicoli e promuovere stili di guida più sostenibili
Al via il “WintER Festival", in Emilia-Romagna l’inverno è uno spettacolo
Un calendario ricchissimo di spettacoli, teatro, danza, concerti. Tutte le proposte da giovedì 15 dicembre all’8 gennaio 2023
Assemblea Legislativa: mobilità esterna per 2 posti per Istruttore tecnico - cat. C - Scadenza domande ore 13 del 30/12/2022
Procedura di mobilità esterna nell'organico della Regione Emilia-Romagna - Assemblea Legislativa, profilo professionale “Istruttore Tecnico” - posizione lavorativa Tecnico di applicazioni informatiche - con sede in Bologna
Dal 1° gennaio 2023 cambia il programma di screening per il tumore della cervice uterina
Prima chiamata a 30 anni per le donne 25enni già vaccinate entro i 15 anni con almeno due dosi contro il Papilloma virus
Giovazoom, il portale dedicato ai giovani dell'Emilia-Romagna si rinnova
Una nuova veste grafica, contenuti arricchiti, ampliamento dei servizi offerti
L’uomo e il bosco, il bosco e l’uomo
Giovedì 17 novembre, alle 16.30, alla Mediateca Guglielmi un incontro dedicato alle infrastrutture verdi come elementi storico-culturali del territorio. In occasione della Festa dell'Albero 2022
In caso di allarme meteo "Teniamo alta l'attenzione"
La campagna di comunicazione della Regione per invitare i cittadini a consultare il portale AllertaMeteoER
Donazione sangue, al via la nuova campagna di comunicazione con l'appello dell'assessore Donini
“Con un piccolo gesto puoi salvare una vita. Oggi più che mai, ricordati di donare”
“Passeggiate Patrimoniali” nei parchi e giardini storici dell'Emilia-Romagna, tra natura e cultura
30 appuntamenti in dieci Comuni, alla scoperta del territorio e della sua storia attraverso gli occhi e le voci di chi lo vive più da vicino. Eventi fino a dicembre 2022
Vaccino antinfluenzale, in Emilia-Romagna al via la somministrazione da lunedì 24 ottobre
Possibile anche insieme a antipneumococcico e antiCovid-19. Mettere in sicurezza i più fragili ed evitare co-infezioni col Sars-CoV-2
Ancora una settimana per compilare il questionario per gli agricoltori dell'Emilia-Romagna
L'obiettivo incentivare la diffusione dell’innovazione nel sistema agricolo regionale