Ufficio Relazioni con il Pubblico

Pair 2030, la Giunta regionale ha approvato la proposta del Piano aria integrato regionale

Tra le principali novità l’aumento dei Comuni coinvolti. Più di 154milioni di euro le risorse a disposizione

Dopo un lungo e articolato percorso di confronto con moltissimi interlocutori, il Pair, Piano aria integrato regionale, è stato adottato dalla Giunta dell’Emilia-Romagna.

Sono stati individuati 8 ambiti d’intervento prioritari per il raggiungimento degli obiettivi della qualità dell’aria, di cui 5 tematici (ambito urbano e zone di pianura, trasporti, energia e biomasse, attività produttive, agricoltura) e 3 trasversali.

Il Pair può contare su risorse pari a 154,6 milioni di euro, 64 dei quali verranno impiegati nel primo triennio.

Una grossa novità riguarda i Comuni coinvolti: nel Piano precedente erano 33, fra cui tutti i capoluoghi di provincia, nel nuovo Piano saranno 207 (Bologna e agglomerato, Pianura Ovest e Pianura Est), confermando quindi l’estensione dell’ambito di intervento introdotta con le misure straordinarie del 2021.

Ora inizia un percorso che porterà il Piano alla discussione in Aula nell’ambito della Assemblea legislativa.

Come riportato nell’Avviso pubblicato sul Burert n. 106 del 20 aprile 2023, a partire dal 20 aprile e fino al 3 giugno 2023 gli interessati potranno prendere visione degli elaborati anche presso la sede dell’Urp della Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera, 8 a Bologna (piano terra), previo appuntamento telefonico contattando il numero 800 662200.  Sarà possibile presentare in forma scritta le proprie osservazioni, utilizzando la modulistica prevista. Nell’avviso sono riportate le modalità per la presentazione delle osservazioni e l’elenco completo delle altre sedi dove sono depositati gli elaborati.

Vedi tutte le informazioni sul portale Ambiente

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-20T14:35:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina