"Mettiamo radici per il futuro", al via la terza fase della distribuzione gratuita di alberi
Finita la pausa estiva, dal 1° ottobre prossimo, le aziende vivaistiche accreditate (22 in tutta la regione, da Piacenza a Rimini), sono pronte a distribuire gratuitamente piante a singoli cittadini, enti locali, scuole e associazioni, per fare diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia.
Dall’inizio della campagna (1 ottobre 2020) al 15 aprile 2022, con il progetto "Mettiamo radici per il futuro" sono stati distribuiti gratuitamente 1 milione e 274mila alberi (è inoltre in fase di chiusura l’avviso dedicato alla forestazione in aree di proprietà di aziende).
Ecco Come funziona per i cittadini, le associazioni e gli enti pubblici (come e dove ritirare le piante, quante e quali specie mettere a dimora, perché e per quanto tempo conservarle).
Molto ampio è il ventaglio di alberi tra cui è possibile scegliere: per la maggior parte si tratta di specie autoctone, cioè adatte alle caratteristiche ecologiche del sito dove saranno piantumate (pianura, collina o montagna), ma non mancano esemplari ed arbusti alloctoni, cioè originari di altri ambienti.
Sulle piattaforme Spreaker e Spotify, è online la prima puntata di “Cartoline dal futuro”, un podcast di quattro appuntamenti con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio, che indaga, immagina e racconta un futuro per una Emilia-Romagna più verde grazie alle buone pratiche ecologiche innescate proprio dal progetto.