"ReadER": la biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna sono già 468 le scuole che hanno aderito a ReadER, la biblioteca digitale che consente a studenti, docenti, personale scolastico di accedere liberamente, 24 ore su 24, per sette giorni su sette, complessivamente a 70 mila libri (ebook) e 7 mila giornali, quotidiani e periodici di tutto il mondo oltre a 2 milioni di Open Educational Resources (OER), cioè materiali audio, immagini, video per l'insegnamento, l'apprendimento e la ricerca rilasciati in pubblico dominio o con licenza aperta.
Un progetto, unico nel Paese, che ha preso il via a novembre 2021, finanziato dalla Regione e attivato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - per le scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie.
L’obiettivo non è solo quello di fornire l’accesso alla biblioteca digitale scolastica a studenti, insegnanti e personale, ma è anche quello di favorire una sempre maggiore integrazione tra biblioteche scolastiche e organizzazione bibliotecaria regionale, tra biblioteche pubbliche e sistema educativo, di favorire la lettura e integrare la didattica con nuovi materiali.
Per approfondire: