Dieci semplici regole
MANTIENI ALMENO UN METRO DI DISTANZA DAGLI ALTRI
Il distanziamento fisico è uno dei modi più sicuri per proteggere sé stessi e gli altri, anche a scuola e nel tragitto casa-scuola.
È importante rispettare la distanza con tutti non solo con gli sconosciuti: compagni di classe e docenti, personale scolastico e alunni di altre classi, con maggiore riguardo per le persone più fragili.
LAVA SPESSO LE MANI
Usa acqua e sapone o, in alternativa, sfrega le mani con un gel idroalcolico, facendo attenzione a detergere a fondo e in modo completo le mani.
È necessario ripetere l’operazione molte volte nell’arco della giornata, soprattutto dopo aver maneggiato cose toccate da altre persone o potenzialmente esposte al virus (quando usi mezzi di trasporto pubblico, bagno, sale computer, materiale di laboratorio, tutto quanto presente negli spazi comuni).
NON TOCCARTI IL VISO
Non toccarti occhi, naso, bocca, se non dopo esserti opportunamente lavato le mani.
Meno ci si tocca il volto, più si riducono le possibilità di contagio. Per questo, ad esempio, non ci si deve assolutamente toccare il viso dopo essersi sistemati la mascherina che si sta indossando. È attraverso occhi, naso e bocca che i virus, anche il SARS-CoV-2 entrano nell’organismo e possono causare un’infezione.
INDOSSA I GUANTI SOLO SE NECESSARIO
Le mani, opportunamente e frequentemente lavate, garantiscono una protezione superiore rispetto all’uso dei guanti che, oltre ad aumentare il rischio di contagio, diventano presto rifiuti plastici di difficile smaltimento.
Solo per gli educatori 0-6 ANNI: l'uso dei guanti è raccomandato al momento del cambio del pannolino;
nella pulizia periodica di giochi e spazi comuni; in caso si debba assistere un bambino che ha vomitato.
INDOSSA LA MASCHERINA
In ingresso, in uscita e in tutte le situazioni in cui non riesci a mantenere almeno un metro di distanza.
Si raccomanda l’uso della mascherina chirurgica monouso o in tessuto lavabile.
La mascherina protegge sé stessi e gli altri e non espone a rischi chi la indossa.
Non è richiesto l’uso della mascherina nei bambini fino a sei anni di età.
INDOSSA CORRETTAMENTE LA MASCHERINA
Come indossare correttamente la mascherina:
- igienizza le mani prima di indossarla;
- copri sempre e completamente naso e bocca;
- non toccare la parte frontale durante l’uso o per toglierla;
- buttala quando è inumidita o deteriorata;
- se è lavabile, riponila in un sacchetto prima di detergerla.
USA LA PIEGA DEL GOMITO QUANDO TOSSISCI O STARNUTISCI
Se devi tossire o starnutire, copri la bocca e il naso servendoti della piega del gomito e non della mano. L’uso della mano favorisce la trasmissione di eventuali germi a superfici, oggetti o altre persone a te vicine.
ARIEGGIA SPESSO I LOCALI
È bene cambiare frequentemente l’aria in aula e in tutti i locali scolastici ad uso comune e prediligere, quando possibile, le attività all’aria aperta. In questo modo si respira aria più pulita e con minore concentrazione di germi. Anche di inverno!
NON SCAMBIARE CIBO, BEVANDE, PENNE O ALTRO MATERIALE
Il virus si trasmette anche attraverso lo scambio di oggetti contaminati: per la tua sicurezza e quella dei tuoi compagni non condividere cibo, bevande, ma neanche penne, libri o altro con i tuoi compagni di scuola.
IN CASO DI SOSPETTO CONTAGIO, STAI A CASA E AVVERTI IL TUO MEDICO
Se compaiono sintomi come febbre, tosse e raffreddore con difficoltà respiratorie, vomito o diarrea oppure se hai avuto un contatto stretto con una persona positiva al CoVID-19, non andare a scuola, avverti immediatamente il tuo medico curante o la guardia medica e segui attentamente le istruzioni che ti saranno fornite.