Sicurezza nei luoghi di lavoro

2018

ISO 45001: il contesto dell'organizzazione

Antonio Pedna, in Igiene e Sicurezza del Lavoro – ISL, Ipsoa. A. XXII, n. 9 (2018), p. 479‐482

L'articolo analizza la nuova norma tecnica BS OHSAS 18001:2007 Occupational Health and Safety Assessment Series e la norma ISO 45001 in tema di gestione della sicurezza. Secondo la norma ISO 45001 ciò che definisce un sistema di gestione per la sicurezza è quello di comprendere l’organizzazione il suo contesto. E’ infatti necessario i fattori esterni e interni alla organizzazione che possono avere influenza positiva, negativa, costante o mutevole sul sistema di gestione della sicurezza che verrà applicato.

Interpretazione della Direttiva macchine: dichiarazione di conformità e insiemi di macchine

Antonio Oddo e Simone Fondacci, in Igiene e Sicurezza del Lavoro – ISL, Ipsoa. A. XXII, n. 9 (2018), p. 449‐456

L'articolo tratta il tema della dichiarazione di conformità delle macchine, con particolare riferimento alla “Direttiva sulle macchine” 2006/42/CE. Viene presentato un elenco di cosa una dichiarazione di conformità debba contenere i quanto i singoli acquirenti ed utilizzatori devono esser posti in condizione di conoscere le caratteristiche essenziali del prodotto acquistato e/o utilizzato sul piano della conformità legale e tecnico normativa rispetto agli obblighi ed agli standard legalmente rilevanti.

Funzioni e responsabilità del direttore dei lavori: linee guida ministeriali

Marco Grandi, in Igiene e Sicurezza del Lavoro – ISL, Ipsoa. A. XXII, n. 10 (2018), p. 505-512

L'articolo tratta il tema di responsabilità e funzioni del direttore lavori. Viene fatta una analisi del quadro normativo di riferimento in materia, con particolare affondo sulla responsabilità antinfortunistica del direttore dei lavori. La qualifica del direttore dei lavori non comporta automaticamente una responsabilità per la sicurezza sul lavoro potendo l’incarico del direttore dei lavori limitarsi alla sorveglianza tecnica inerente alla fedele esecuzione del capitolato di appalto e alla corretta esecuzione del progetto.  

La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

AA. VV., in Igiene e Sicurezza del Lavoro – ISL, Ipsoa. A. XXII, n. 10 (2018), p. III‐XXIII

L'articolo tratta il tema della sicurezza sul lavoro declinata sulla differenza di genere. Spesso le differenze tra uomini e donne vengono ignorate, quando in realtà ci sono differenze che influiscono sui rischi a carico delle donne, troppo spesso sottovalutati, differenze che possono cambiare nel tempo e presentano variazioni a seconda delle differenti culture. L’articolo tratta inoltre il tema delle ineguaglianze nel riconoscimento delle malattie professionali e negli infortuni e delle molestie sessuali e sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio.

Appalti interni Riflessioni sullo stato dell'arte

Giuseppe Semeraro, in Ambiente&Sicurezza sul lavoro, Epc srl. A. XXXIV, n. 12 (2018), p. 12‐20

L’articolo tratta il tema degli appalti interni, ossia a quei contratti di appalto e di opera che sono affidati a operatori economici terzi rispetto all’azienda committente, che hanno come oggetto l’esecuzione di lavori e/o forniture e/o servizi da eseguirsi nei luoghi del datore di lavoro committente. In particolare l’articolo affronta aspetti positivi e negativi dell’applicazione pratica del modello prevenzionistico stabilito dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 da attuare negli “appalti interni” alle aziende committenti.

La silicosi da pietra artificiale nuovo rischio occupazionale

Reparata Rosa Di Prinzio e Nicola Magnavita, in Ambiente&Sicurezza sul lavoro, Epc srl. A. XXXII, n. 8 (2018), p. 26-36

L’articolo tratta il tema del rischio occupazionale legato un materiale per l’edilizia sempre più utilizzato: la pietra artificiale. La pietra artificiale infatti ha sempre più sostituito quella tradizionale nella realizzazioni di elementi di arredo fisso. Il taglio e la smerigliatura di questo materiale liberano una grande quantità di silice cristallina, che ha dimostrato una sempre maggiore diffusione di casi di silicosi. Non sono ancora note le precise dimensioni epidemiologiche ma l’incidenza della malattia silicotica da pietra artificiale è sottostimata.

Salute e Sicurezza sul lavoro Visioni, idee e progetti a 10 anni dall'entrata in vigore del Testo Unico

Francesca Mariani, in Ambiente&Sicurezza sul lavoro, Epc srl. A. XXXIV, n. 10 (2018), p. 14‐44

L’articolo ripercorre i diversi interventi svoltai nella tavola rotonda del 19 settembre 2018, coordinata dall’Avvocato Lorenzo Fantini. In particolari viene fotografata la situazione italiana a dieci anni dalla pubblicazione del decreto legislativo 81/2008 – Testo Unico di Sicurezza. Un  particolare affondo viene fatto su rischi e opportunità connessi all’Industria 4.0; sui Modelli di Gestione e l’applicazione della nuova UNI ISO 45001:2018; sul Bilanciamento tra attività imprenditoriali e diritto dei lavoratori al diritto della salute e alla sicurezza; sul lavoro agile e sull’alternanza scuola lavoro.

Il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori e le visite in cantiere

Camparada Brunello, in Ambiente&Sicurezza sul lavoro, Epc srl. A. XXXIV, n. 10 (2018), p. 54‐66

L’articolo tratta il tema della sicurezza in cantiere con particolare riferimento ai compiti del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori: come egli deve fare attuare il piano di sicurezza e coordinamento, la frequenza di riunioni e visite da svolgere in cantiere, quali elementi verificare in cantiere, la gestione e contestazione delle inosservanze che egli rileva. Viene inoltre presentato il tema della eventuale assenza del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori e di come essa debba esser gestita.

Schede dati di Sicurezza possiamo fidarci?

Ludovica Mulas, in Ambiente&Sicurezza sul lavoro, Epc srl. A. XXXIV, n. 1 (2018), p. 40‐44

L’articolo tratta il tema della veridicità delle schede dati di sicurezza. I datori di lavoro hanno il dovere di verificare le informazioni contenute nelle SDS, per avere la certezza che la successiva valutazione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori sarà quella corretta e conforme alle caratteristiche dei prodotti introdotti nel ciclo produttivo. Viene inoltre presentata una analisi del processo analitico preliminare per la scelta del prodotto da utilizzare e le modalità di valutazione delle SDS.

Sicurezza in cantiere Più di 20 anni dal D. Lgs. N. 494/96 è l'ora di cambiare?

Carmelo G. Catanoso, in Ambiente&Sicurezza sul lavoro, Epc srl. A. XXXIV, n. 2 (2018), p. 30‐38

L'articolo tratta l'integrazione della sicurezza nella progettazione, il coordinamento di tutti gli attori di cantiere e il coordinamento operativo. Il CSE deve limitarsi di indicare al committente la mancata attuazione di quanto previsto dal CSP e di quanto previsto nel POS. Il CSE deve verificare l'idoneità del POS e la coerenza tra POS e PSC per tutta la durata dei lavori. Il legislatore impone di riferire le inadempienze al RL e di contestare per iscritto le inosservanze. Le sentenze della cassazione propongono un cambiamento e definiscono il CSE un regista della sicurezza.

 

Lombardia e amianto: criteri per l'applicazione delle sanzioni

Sergio Clarelli, in Consulente Immobiliare, Il Sole 24 Ore. A. LXII, n. 1039 (2018), p. 353-365

L’articolo presenta un excursus illustrativo delle ultime norme regionali della Lombardia in materia di amianto: la L.R. 17/2003 - Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto, il Piano regionale amianto Lombardia (PRAL) approvato con la delibera Giunta regionale n.8/1526 del 22 dicembre 2005 e gli ultimi aggiornamenti apportati attraverso la L.R. 14 del 31 luglio 2012 - Modifiche e integrazioni alla L.R. del 29 settembre 2003. La principale novità di quest'ultima legge prevede che la mancata comunicazione all'ASL della presenza di amianto porti all'applicazione di sanzioni amministrative dai 100 € ai 1500 €.

Il coordinamento in fase di progettazione e come strutturare un PSC

Antonio Pedna, in Igiene e Sicurezza del Lavoro – ISL, Ipsoa. A. XXII, n. 1 (2018), p. 17‐29

L'articolo presenta un excursus delle normative in materia di cantieri temporanei e mobili a partire dalla Direttiva 92/57/CE sino al Testo Unico Titolo IV Capo I "Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili". Vengono presentate le responsabilità e le attività dei professionisti, dei legislatori e degli organismi di vigilanza; elencati i compiti del coordinatore in fase di progettazione e i compiti del coordinare in fase di esecuzione; viene inoltre presentata la strutturazione di un PSC secondo la Direttiva europea recepita dalla normativa italiana. 

RSL: ruolo, funzioni e azione nel sistema di organizzazione aziendale della prevezione

Pierguido Soprani, in Igiene e Sicurezza del Lavoro – ISL, Ipsoa. A. XXII, n. 1 (2018), p. 30‐35

L'articolo tratta il tema della figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) introdotta ex novo dal D.Lgs. 626/1994. Vengono descritti i compiti, le modalità di elezione e le attribuzioni del RLS, che possono essere ricondotte a quattro aspetti fondamentali: informazione, formazione, consultazione e accesso. Inoltre sono presentate due vicende giudiziarie: la cass. civ., sez. lav., 15 settembre 2006, n.19965 in merito al licenziamento di un RLS e la cass. pe., 19 ottobre 2017, n.48286 in merito ad un infortunio sul lavoro.

Cambia il lavoro: rischi nuovi ed emergenti

Gabriella Galli, in Ambiente&Sicurezza sul lavoro, Epc srl. A. XXXIV, n. 1 (2018), p. 78‐86

L’articolo tratta le condizioni di lavoro e di salute legate agli aspetti organizzativi, al contenuto del lavoro e al contesto ambientale. Bisogna identificare tendenze chiare per fornire previsioni sui rischi per la salute e la sicurezza. Emergono benefici e rischi conseguenti allo sviluppo delle ICT. L'invecchiamento della forza lavoro impone sensibilità nel valutare quando le persone sono impegnate in attività critiche per la loro salute e sicurezza. Le presenza di lavoratori con differenti caratteristiche etniche e nazionali, la presenza di donne e la richiesta di part time potrebbe comportare entro il 2030 contratti a zero ore.

Circuiti di sicurezza ecco cosa cambia

Federico Dosio, in Ambiente&Sicurezza, NewBusinessMedia srl. N. 1 (2018), p. 46-53

L’articolo presenta i tratti significativi della norma Uni En Iso 13849-1 in materia di strategia di riduzione del rischio presente sui circuiti di sicurezza delle macchine. Viene presentato un excursus normativo evidenziando le correzioni significative apportate alla normativa in materia di sicurezza nel corso degli anni. Inoltre è descritto il sistema di quantificazione dei guasti: PL (Performance Level, ossia Livello di Prestazione) espresso in termini di probabilità media di guasti pericolosi/ora.

Cancerogeni e biologici aggiornare i registri

Mario Gallo, in Ambiente&Sicurezza, NewBusinessMedia srl. N. 1 (2018), p. 34-45

L’articolo tratta il tema della telematizzazione del registro degli esposti agli agenti cancerogeni o mutageni e di quello degli esposti agli agenti biologici come previsto dal D.Lgs. 81/2008. In particolare viene presentato un elenco di chi ha l'obbligo di tenuta del registro degli esposti, analizzato il caso del settore marittimo. Inoltre vengono illustrate le modalità di trasmissione e di aggiornamento dei dati, effettuabile online o tramite pec (utilizzando la modulistica disponibile sul sito dell'Inail).

Responsabilità del pimus a ciascuno la sua

Pierguido Soprani, in Ambiente&Sicurezza, NewBusinessMedia srl. N. 2 (2018), p. 78-82

L’articolo tratta il tema della redazione del pimus, l'obbligo della redazione di tale documento riguarda indifferentemente il datore di lavoro titolare dell'impresa e il noleggiatore del ponteggio. Vengono analizzati i compiti attribuiti al coordinatore per l'esecuzione sul fronte della sicurezza sul lavoro e i contenuti minimi del pimus (circolare n.13 settembre 2006, n.25 e D.Lgs. n. 81/2008). Inoltre sono presentate alcune sentenze del tribunale inerenti il tema sicurezza a seguito di crolli di ponteggi.

I sistemi di gestione non tutti sono uguali

Massimiliano Bandini, Renzo Capitani e Doriano Giannelli, in Ambiente&Sicurezza, NewBusinessMedia srl. N. 2 (2018), p. 62-73

L’articolo tratta il tema dei modelli di organizzazione e di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro col fine di garantire sia il rispetto degli standard legislativi sia il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza come proposto dal D.Lgs. n.81/2008. Vengono presentate le principali differenze tra i diversi modelli di organizzazione e gestione: aspetti da regolamentare, livello di complessità, livello di burocratizzazione, funzione formale, funzione sostanziale. Vengono inoltre schematizzate le fasi necessarie all'implementazione di un sgsl (sistema di gestione della saluta e sicurezza sul lavoro).

Imprese edili all'estero sicurezza in primo piano

Antonio Pedna, in Ambiente&Sicurezza, NewBusinessMedia srl. N. 2 (2018), p. 34-39

L’articolo tratta le imprese di costruzioni italiane che si stanno orientando verso il mercato estero a seguito della profonda crisi, ormai decennale, nel mercato delle costruzioni italiano. Le imprese italiane che intendono approcciarsi ai paesi appartenenti al G8 devono avere organizzazione e competenze tecnologiche molto ben sviluppate. L'articolo presenta le accortezze che le imprese dovrebbero adottare per non incorrere in problemi e i reati che possono esser perseguiti in Italia anche se commessi fuori confine.

Sorveglianza sanitaria chiarite le sanzioni

Mario Gallo, in Ambiente&Sicurezza, NewBusinessMedia srl. N. 2 (2018), p. 13-17

L’articolo tratta il tema della sorveglianza sanitaria e delle sanzioni ad essa connesse. In particolare vengono chiariti il D.Lgs n.81/2008 e la lettera circolare del 12 ottobre prot. n. 3/2017 contenenti le indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria sui lavoratori. Vengono presentate le modalità di accertamento delle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro e definiti i casi in cui è obbligatorio il controllo sanitario (riferimento all'art. 18, comma 1, lettera c), g), bb)).

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-12-12T15:13:59+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina