Attività ispettiva e violazioni riscontrate
I Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (SPSAL), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle Aziende USL hanno il compito istituzionale di tutelare la salute dei lavoratori in tutti i luoghi di lavoro, in particolare della riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, nonché di assistenza e di promozione della salute.
La pianificazione delle attività avviene nel quadro degli obiettivi e delle strategie di salute e sicurezza individuate a livello nazionale (D.P.C.M. 29 novembre 2001 e D.P.C.M. 17 dicembre 2007) e a livello regionale: la regione Emilia-Romagna, già dal 2009, ha deciso di incrementare quanto stabilito a livello nazionale (controllo annuale del 5% delle unità locali presenti sul proprio territorio) e di raggiungere il controllo del 9% delle unità locali sul territorio regionale. A tal fine sono state coinvolte progressivamente anche le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), impegnate principalmente nelle verifiche, controlli e omologazioni previsti dalla normativa su impianti ed apparecchiature.
La Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Piano Regionale di Prevenzione, prevede specifiche attività dedicate al settore costruzioni.
- dati e analisi relativi al settore costruzioni in Emilia-Romagna
- dati e analisi relativi al settore costruzioni in Italia
- glossario (
141.85 KB)
per approfondire:
- liste di controllo utilizzate nell'attività di vigilanza
- linee di indirizzo in materia di vigilanza nei luoghi di lavoro (Circolare regionale 5 giugno 2014, n. 10)