Sede di Roma

L'Italia delle Regioni

Dal 30 settembre al 3 ottobre il Festival delle Regioni a Torino. Presentato il programma delle iniziative

Mercoledì 6 settembre 2023 si è tenuta a Roma la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, che si terrà a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre.

La manifestazione si intitola “Ponte per il futuro infrastrutturale del Paese” ad evidenziare il tema scelto per questa edizione: le infrastrutture materiali ed immateriali. Si prevendono, dunque, approfondimenti su mobilità, logistica, territorio, energia, conoscenza, digitale e ricerca.

Le prime due giornate saranno dedicate al “Villaggio delle Regioni” allestito in Piazza Castello con stand promozionali curati dalle singole Regioni e province autonome. Sono previsti incontri e workshop pensati per avvicinare il mondo delle Istituzioni ai cittadini.

All’interno del villaggio ci sarà anche un'area dedicata al metaverso, una porta virtuale sul futuro delle regioni, dove sarà permesso ai visitatori, tramite l’utilizzo di visori VR, di immergersi nell'esplorazione virtuale delle ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche dei territori italiani. La sera del 30 settembre è in programma all’Auditorium Rai uno spettacolo, organizzato dalla Regione Piemonte con esibizioni di gruppi di cultura popolare provenienti dalle varie regioni italiane.

Le restanti due giornate saranno oggetto di dibattiti e tavole rotonde con rappresentanti del Governo e stakeholder. La tavola rotonda “Internazionalizzazione dei territori” programmata per il 2 ottobre 2023 sarà coordinata dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. 

In questa cornice verrà presentato il primo Rapporto IPSOS “L’Italia delle Regioni: rapporto sullo stato del Paese e la sua percezione” in termini di infrastrutture, sviluppo e prospettive future.

La Conferenza delle Regioni, inoltre, ha promosso il concorso "I giovani costruiscono le Regioni del futuro",  dedicato a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni che potranno proporre le loro idee innovative su infrastrutture, mobilità, territorio, formazione, sanità, Made in Italy ed Europa ed avere la possibilità di svolgere uno stage presso la Conferenza delle Regioni (scadenza 15 settembre).  

Come lo scorso anno l’apertura della manifestazione avverrà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, mentre chiuderà i lavori la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La giornata conclusiva è dedicata alla celebrazione dei 40 anni della Conferenza Stato-Regioni che, per l’occasione, vedrà l’apertura straordinaria di un celebre luogo della cultura del paese: il Parlamentino subalpino, recentemente ristrutturato e solitamente chiuso al pubblico. 

Al termine del Festival ci sarà il simbolico passaggio di consegne tra la Regione Piemonte e la Regione Puglia che ospiterà la terza edizione del Festival nel 2024.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-09-07T08:48:17+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina