Sede di Roma

La trasformazione digitale delle Province

I progetti a supporto dei territori per lo sviluppo dei servizi digitali

L’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) ha pubblicato l’edizione 2022-2024 del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, redatto in collaborazione con numerosi attori con specifiche competenze sui vari ambiti (Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Funzione Pubblica, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., PagoPA S.p.A., Consip S.p.A.), recependo le osservazioni della Commissione Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, di ANCI e di UPI.

L’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale recepisce i contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che offre strumenti per l'attuazione concreta della trasformazione digitale della PA.

L'Upi in questa occasione ha avviato una riflessione sui processi di trasformazione digitale in atto nelle Province. In base alla legge 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", che dispone il riordino delle funzioni degli enti locali, alle Province sono riconosciute le funzioni fondamentali relative alla raccolta ed elaborazione dati e assistenza tecnica ed amministrativa agli enti locali del loro territorio.

Sulla base di queste disposizioni normative molte province hanno promosso processi di trasformazione digitale nelle proprie strutture e centri di servizio per l’innovazione a supporto dei Comuni del territorio, finanziandole con risorse proprie e senza specifiche coperture di risorse statali. Nella nota diffusa recentemente da Upi sono elencate alcune delle iniziative avviate a questo fine. Tra queste PRO.DIGI. (Province Digitali) nell’ambito della strategia Repubblica Digitale promossa da Dipartimento per la Trasformazione Digitale ed il Progetto Province&Comuni, nell’ambito del PON Governance 2010-2020, per supportare le Province nell'erogazione dei servizi di innovazione, per le  stazioni uniche appaltanti e i servizi sui fondi europei.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-14T12:28:06+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina