Consumi e stili di vita degli italiani
Presentata lo scorso 7 settembre l’anteprima digitale del “Rapporto Coop-2023 Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e domani".
Il Rapporto è pubblicato sul portale di ricerca e analisi sulla vita quotidiana degli italiani curato dall’Ufficio Studi Coop.
Il rapporto registra i comportamenti degli italiani rispetto a consumi e stili di vita, naturalmente tenendo conto delle variabili di contesto conflitto Russa-Ucraina e inflazione che hanno determinato un aumento oltre il 21% il costo dei beni alimentari.
Le famiglie reagiscono riducendo le quantità acquistate, tendenza evidente con l'arrivo dell'autunno e l'ulteriore aumento dei prezzi, e continuando a modificare strategia grazie ad un quotidiano impegno per contenere gli sprechi e a rinunciare a prodotti non strettamente necessari.
Quindi gli italiani fanno la spesa più frequentemente e cercano di risparmiare rivolgendosi a canali di acquisto come i Discount rinunciando alla fedeltà per il prodotto o per il rivenditore. Da qui la preoccupazione, segnala Maura Latini, Presidente Coop Italia, di avere nei magazzini giacenze di prodotti invenduti. Le vendite al dettaglio, infatti, registrano una diminuzione del 3,0% nei primi 7 mesi dell’anno, e si prevede un ulteriore calo nel 2024.
Questi nuovi stili di acquisto mettono in discussione il concetto di alimentazione italiana e dieta mediterranea. Nel corso dell’ultimo anno, ci dice l'indagine, sempre più persone dichiarano di aver abbandonato la cultura alimentare tradizionale e le tipicità regionali ed il consumo di frutta e verdura (-15,2%).
Alcune note positive. Si affermano nuove tendenze alimentari: nutrizione a base di cibo a base vegetale, diminuzione dell'uso degli zuccheri, attenzione alle diete che contribuiscono a migliorare il futuro del pianeta: 5,1 milioni di italiani dichiarano di alimentarsi a spreco zero; 2,8 si definiscono reducetariani, che prediligono diete a bassissimo consumo di carne, e 1,4 sono i cosiddetti climatariani, ovvero coloro che usano prodotti a basso impatto C02.