In Gazzetta la nuova legge sull'agricoltura biologica
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.69 del 23 marzo 2022 la Legge 9 marzo 2022, n. 23, recante "Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico", approvata in via definitiva al Senato lo scorso 2 marzo.
La legge attribuisce al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali quale Autorità nazionale il compito di svolgere l'attività di indirizzo e di coordinamento, mentre le Regioni e le province autonome sono chiamate a svolgere attività tecnico-scientifiche ed amministrative.
Il Ministro, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, adotta il Piano nazionale delle sementi biologiche e il Piano d'azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici, ai cui indirizzi contribuisce il Tavolo tecnico per la produzione biologica, il quale inoltre esprime pareri sui provvedimenti in merito alla produzione, propone attività di promozione e individua le strategie per favorire l'ingresso e la conversione delle aziende convenzionali al biologico.
La legge istituisce il marchio biologico italiano per i prodotti biologici ottenuti da materia prima italiana e il Fondo per lo sviluppo della produzione biologica, da destinare alla realizzazione del marchio, al finanziamento del piano nazionale delle sementi biologiche e al finanziamento di programmi di ricerca e innovazione.
La legge disciplina inoltre i distretti biologici, che si distinguono, oltre che per la coltivazione, l'allevamento, la trasformazione e la preparazione alimentare di prodotti biologici, anche per l'integrazione con altre attività economiche presenti e per la presenza di aree paesaggisticamente rilevanti.