Crisi energetica e climatica: una nuova roadmap per l’Italia
Giovedì 14 luglio 2022 si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, la Conferenza nazionale sul clima 2022, organizzata da Italy for Climate con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, della Commissione europea, di Rai per la sostenibilità e con la Media partnership di Rai Radio 1 e Rai Pubblica Utilità.
Per la terza edizione della Conferenza, dal titolo “Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia”, Italy for Climate ha pensato - dopo il pacchetto di 40 proposte presentato a dicembre 2021 e articolato per ogni settore economico - una nuova roadmap per realizzare un'accelerazione sulla via della transizione energetica, basato su 3 proposte operative prioritarie, coerenti con il piano europeo REPowerEU e con un impatto rilevante in tempi relativamente brevi:
- Raggiungere l'85% della produzione elettrica nazionale attraverso fonti rinnovabili entro il 2030 (oggi è circa al 40%);
- Ripensare il Superbonus dell'edilizia, per elettrificare 3 milioni di abitazioni in tre anni, con un piano di riqualificazione energetica del patrimonio residenziale pubblico;
- Mobilitare i cittadini con campagne per incidere sui consumi di energia attraverso i comportamenti individuali.
Andrea Barbabella, coordinatore di Italy for Climate, nell'illustrare le proposte ha sottolineato che queste misure potrebbero produrre nei prossimi tre anni un risparmio di oltre 15 miliardi di mc di gas e un taglio di quasi 40 milioni di tonnellate di gas serra mentre Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy For Climate, nel suo intervento ha invitato l'Italia a dotarsi quanto prima di una legge per il clima, come hanno già fatto Germania, Francia e Regno Unito, e ha ricordato i limiti oggettivi di un eventuale ritorno al nucleare: i tempi troppo lunghi rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni e i costi più elevati dell'energia prodotta.
La Conferenza è stata anche l'occasione per confrontarsi su alcuni temi chiave per la riuscita della transizione ecologica con diversi panel tematici. Il primo panel è dedicato alla presentazione della roadmap e alle proposte della politica per tradurre REPowerEU in Italia, affrontare il caro bollette, rilanciare l’economia e aumentare la sicurezza nazionale. Il secondo panel è stato dedicato al ruolo di una corretta e ampia informazione, affrontando i falsi miti e le fake news che continuano a girare intorno alle fonti rinnovabili e contribuiscono a frenarne lo sviluppo. Il terzo panel, infine, è stato incentrato sulla necessità di una transizione socialmente sostenibile, guidando gli interventi in un’ottica di transizione giusta per le filiere economiche ed occupazionali, per la crescita sostenibile dei territori, delle comunità e delle famiglie.