Sede di Roma

I consumatori protagonisti attivi nell’attuazione della transizione verde e digitale dell’Unione europea

Nuova agenda UE dei consumatori

La Commissione europea ha presentato una Comunicazione sulla Nuova Agenda dei consumatori, con l'obiettivo di porli al centro dell’attuazione della transizione verde e digitale dell’Unione.

L’Agenda delinea la politica UE dei consumatori per il periodo 2021/2025 basata sia sull’attuale Agenda (in scadenza) e sul Nuovo Patto per i Consumatori del 2018,  sia su una consultazione pubblica sulla nuova politica europea dei consumatori. L'obiettivo è quello di agire sui bisogni dei consumatori determinati dalla pandemia. Sappiamo, infatti, che il Covid-19 ha messo a dura prova l’accessibilità e disponibilità di prodotti e servizi, nonché gli spostamenti da, verso e all’interno dell’Unione. 

Il macro-obiettivo di riferimento è rendere il Mercato Unico più verde, digitale ed equo, potenziando la fiducia nei consumatori. L’Agenda, pertanto, fungerà da guida per l’attuazione del Programma sul Mercato Unico all’interno del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), intervenendo in modo prioritario su 5 aree:

Transizione verde

La Commissione intende proporre una legislazione che assicuri piena trasparenza sulla sostenibilità dei prodotti, combattendo il “green-washing” (ovvero la pratica attraverso cui certi produttori trasmettono una falsa impressione o comunicano ingannevoli informazioni circa la sostenibilità ambientale dei propri prodotti) ed eliminando il fenomeno dell’obsolescenza precoce (Fenomeno di pianificazione industriale che consiste nell’accelerazione del ciclo vitale di un prodotto per limitarne la durata a un periodo prestabilito). Obiettivi che possono essere raggiunti solo se si coinvolgono le aziende sin dai primi momenti del processo.

Trasformazione digitale

Grande opera di revisione e aggiornamento di alcune normative vigenti in tema di consumatori e sicurezza dei prodotti per adattarle alla digitalizzazione in corso. Inoltre, si pensa a nuove norme per regolare l’economia digitale e l’Intelligenza Artificiale, per cogliere le opportunità ed arginare i problemi che da questo derivano per la tutela dei consumatori.

Efficace applicazione dei diritti dei consumatori

Ruolo di coordinamento e supporto della Commissione alle autorità nazionali impegnate nella lotta alle pratiche commerciali online e nel garantire la sicurezza dei prodotti. Per questo sarà fondamentale il rafforzamento e la cooperazione fra Stati, potenziata attraverso la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori.

Specifiche esigenze di certi gruppi di consumatori

In quest’ambito la Commissione interverrà predisponendo requisiti ulteriori per garantire la sicurezza dei prodotti per l’infanzia, oppure attraverso finanziamenti e iniziative di consulenza locale per educare i cittadini più vulnerabili (tra cui meno abbienti, anziani, e disabili) su debito e accesso alle informazioni.

Cooperazione internazionale

Infine, consapevole della transnazionalità dei consumi, la Commissione porrà massima attenzione verso la Cina per definire e attuare un Piano d’Azione congiunto che migliori la sicurezza dei prodotti commercializzati online. Inoltre, darà sostegno normativo, tecnico e di capacity building alla luce del prossimo QFP a favore dei partner UE, tra cui l’Africa.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-12-24T17:32:53+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina