Sede di Roma

Disegno di legge contro le discriminazioni sessuali e fisiche di ogni tipo

La Camera approva un testo che unifica tante proposte e raccoglie le firme trasversali delle diverse forze politiche

Il 4 novembre 2020 l’Assemblea della Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge AC 107, 569, 868, 2171 e 2255, volto a contrastare le discriminazioni fondate sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità. Questo provvedimento interviene in particolare sul codice penale per ampliare l’ambito di applicazione dei delitti contro l’uguaglianza, per permettere che possano venire punite anche le condotte discriminatorie e di istigazione alla discriminazione, le condotte violente e di provocazione per motivi fondati sul sesso e sulle altre tematiche citate.

La relazione finale della Commissione Jo Cox sull'intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio istituita nella XVII legislatura dalla Presidente della Camera dei deputati aveva evidenziato come queste categorie di persone siano i principali bersagli di odio nel nostro Paese. Per quanto riguarda le donne, l'11,9 per cento di esse ha subìto, nell'ambito delle relazioni di coppia, aggressioni verbali violente, intimidazioni e violenze psicologiche dal proprio partner. Un'analoga situazione riguarda l'8,5 per cento delle donne che lavorano e cercano lavoro. Il 23,3 per cento della popolazione omosessuale o bisessuale ha subìto minacce o aggressioni fisiche, a fronte del 13,5 per cento degli eterosessuali. Analogamente, è stato oggetto di insulti e umiliazioni il 35,5 per cento dei primi a fronte del 25,8 per cento dei secondi.

Una situazione che richiede con evidenza che si appresti un quadro organico di misure preventive e di contrasto mediante interventi sia a livello legislativo, sia con interventi di tipo culturale e comunicativo.

Il testo del disegno di legge approvato dalla Camera riporta tra i firmatari, questo va sottolineato, sia i rappresentanti dei partiti di governo, sia quelli dell’opposizione. Il provvedimento è ora approdato al Senato A.S. 2005.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-11-10T08:53:11+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina