News parlamentari del 7 agosto 2023
DAL GOVERNORICOSTRUZIONE POST-ALLUVIONALEGiovedì 3 agosto il Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’articolo 20-ter, comma 3, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, ha approvato la disciplina del passaggio delle attività e delle funzioni di assistenza alla popolazione delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023 e delle altre attività previste dal decreto legislativo n. 1 del 2018 che sono trasferite alla gestione commissariale straordinaria, e delle relative risorse finanziarie. Il trasferimento attiene a tutte le funzioni di protezione civile salvo quelle afferenti:
Il totale delle attività pianificate o in corso di pianificazione che rimangono nella competenza dei Commissari delegati, fino alla scadenza dello stato di emergenza, ammonta per le tre Regioni ad € 71.862.192,51, di cui € 52.916.866,51 per l’Emilia-Romagna, € 14.945.326 per Toscana ed € 4.000.000 per le Marche. Tali oneri trovano copertura nelle somme stanziate dal Consiglio dei Ministri con le delibere del 4 maggio 2023, del 23 maggio 2023 e del 25 maggio 2023 (per complessivi 38 milioni), sia dalle somme stanziate con il decreto-legge n. 61 del 2023 (pari a 200 milioni). NORME SUL CONTROLLO DEGLI ARMAMENTIGiovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, che regola il controllo delle movimentazioni internazionali del materiale di armamento. Si interviene, in particolare, sul meccanismo con il quale i divieti alle esportazioni vengono applicati, per eliminare alcune incertezze interpretative. La responsabilità di applicazione dei divieti è attribuita al Comitato interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la difesa (CISD), composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dell’interno, della difesa, dell’economia e delle finanze e delle imprese e del made in Italy. SEMPLIFICAZIONE NORMATIVAGiovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il disegno di legge relativo all’abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1891-1920. Sul testo è stato acquisito il parere favorevole della Conferenza unificata. ATTUAZIONE DI NORME EUROPEE IN MATERIA DI COOPERAZIONE GIUDIZIARIAGiovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi relativi all’attuazione di norme europee in materia di cooperazione giudiziaria.
NORME EUROPEE IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOGiovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità. NORME EUROPEE IN MATERIA DI PRODOTTI BIOLOGICI E DI POLITICA AGRICOLA COMUNEGiovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni delle norme europee in materia di prodotti biologici e di politica agricola comune:
ASSUNZIONI Giovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha deliberato l'autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito, per l’anno scolastico 2023/2024, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, un numero pari a 52 unità di personale educativo, 50.807 unità di personale docente, 419 unità di insegnanti di religione cattolica, 10.913 unità di personale A.T.A. e 280 unità di dirigenti scolastici. |
DAL SENATODELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA FISCALEMercoledì 2 agosto l'Assemblea, con 110 voti favorevoli e 60 contrari, ha approvato con modificazioni il ddl n. 797 di delega al Governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica incardinato nella stessa seduta, nel testo proposto dalla Commissione Finanze. Il provvedimento torna all'esame della Camera. D-L N. 98 - DECRETO TUTELA LAVORATORI PER EMERGENZA CALDOGiovedì 3 agosto, Con 86 voti favorevoli, 47 contrari e 4 astensioni, l'Assemblea ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 826 di conversione del d-l n. 98/2023 in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento. Il provvedimento passa ora alla Camera. D-L N. 75 - DECRETO PA-BISGiovedì 3 agosto, con 101 voti favorevoli, 68 contrari e un'astensione, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione in via definitiva, nel testo identico a quello licenziato dalla Camera, del ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 75/2023, sulle disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (A.S. 829). Il provvedimento è stato incardinato in Aula senza mandato ai relatori, non avendone le Commissioni riunite 1a e 10a concluso l'esame. |
DALLA CAMERADECRETO-LEGGE PA, AGRICOLTURA, SPORT, LAVORO E GIUBILEOLunedì 31 luglio la Camera, con 193 voti favorevoli e 99 voti contrari, ha votato la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (C. 1239-A), nel testo delle Commissioni, comprensivo dell’errata corrige. Nella parte pomeridiana della seduta, la Camera ha approvato il suddetto provvedimento, che è passato all’esame del Senato. DECRETO-LEGGE PROCEDURE DI INFRAZIONEMercoledì 2 agosto la Camera, con 204 voti favorevoli e 124 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (Approvato dal Senato) (C. 1322), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Successivamente la Camera ha approvato in via definitiva il suddetto disegno di legge. CONTO CONSUNTIVO 2022 E PROGETTO DI BILANCIO 2023 DELLA CAMERAMercoledì 2 agosto la Camera ha approvato i documenti: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2022 (Doc. VIII, n. 1); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2023 (Doc. VIII, n. 2). COMPETENZE NON COGNITIVE NEI PERCORSI SCOLASTICIGiovedì 3 agosto la Camera ha approvato la proposta di legge: Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-A). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. SALARIO MINIMOGiovedì 3 agosto la Camera ha approvato la questione sospensiva n. 1 riferita alla proposta di legge: “Disposizioni per l'istituzione del salario minimo” (C. 1275) e delle abbinate proposte di legge (C. 141 – C. 210 – C. 216 – C. 306 – C. 432 – C. 1053). OBLIO ONCOLOGICOGiovedì 3 agosto la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge: Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA FISCALEVenerdì 4 agosto ha avuto luogo la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Delega al Governo per la riforma fiscale (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (C. 1038-B). Successivamente la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge. |
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI7 AGOSTO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALIIl Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria per lunedì 7 agosto, alle ore 13.00 (link all’Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata (Ordine del giorno), convocata lo stesso giorno alle ore 15.30. "L’ITALIA DELLE REGIONI": CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMAMercoledì 6 settembre, alle ore 15.00, presso la sede della Stampa Estera (via dell'Umiltà 83, Roma), si terrà la Conferenza Stampa di presentazione del programma del festival “L’Italia delle Regioni”, l’evento nazionale organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che quest’anno, ospitato dalla Regione Piemonte, si terrà a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Interverranno il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, il Vicepresidente della Conferenza Michele Emiliano e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. |