Sede di Roma

News parlamentari del 7 agosto 2023

Monitoraggio dei lavori del Parlamento e del Governo

consiglio.jpg

DAL GOVERNO

RICOSTRUZIONE POST-ALLUVIONALE

Giovedì 3 agosto il Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’articolo 20-ter, comma 3, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, ha approvato la disciplina del passaggio delle attività e delle funzioni di assistenza alla popolazione delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023 e delle altre attività previste dal decreto legislativo n. 1 del 2018 che sono trasferite alla gestione commissariale straordinaria, e delle relative risorse finanziarie. Il trasferimento attiene a tutte le funzioni di protezione civile salvo quelle afferenti: 

  • ai piani di intervento specificamente elencati, già approvati dal Dipartimento della protezione civile o in via di predisposizione a cura dei Presidenti delle Regioni in qualità di Commissari delegati;
  • a ulteriori attività dettagliate in un allegato al decreto, che restano in capo al Dipartimento della protezione civile, finanziate a valere sulle risorse affluite al Fondo per le Emergenze Nazionali.

Il totale delle attività pianificate o in corso di pianificazione che rimangono nella competenza dei Commissari delegati, fino alla scadenza dello stato di emergenza, ammonta per le tre Regioni ad € 71.862.192,51, di cui € 52.916.866,51 per l’Emilia-Romagna, € 14.945.326 per Toscana ed € 4.000.000 per le Marche. Tali oneri trovano copertura nelle somme stanziate dal Consiglio dei Ministri con le delibere del 4 maggio 2023, del 23 maggio 2023 e del 25 maggio 2023 (per complessivi 38 milioni), sia dalle somme stanziate con il decreto-legge n. 61 del 2023 (pari a 200 milioni).

NORME SUL CONTROLLO DEGLI ARMAMENTI

Giovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, che regola il controllo delle movimentazioni internazionali del materiale di armamento. Si interviene, in particolare, sul meccanismo con il quale i divieti alle esportazioni vengono applicati, per eliminare alcune incertezze interpretative. La responsabilità di applicazione dei divieti è attribuita al Comitato interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la difesa (CISD), composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dell’interno, della difesa, dell’economia e delle finanze e delle imprese e del made in Italy.

SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

Giovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il disegno di legge relativo all’abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1891-1920. Sul testo è stato acquisito il parere favorevole della Conferenza unificata.

ATTUAZIONE DI NORME EUROPEE IN MATERIA DI COOPERAZIONE GIUDIZIARIA

Giovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi relativi all’attuazione di norme europee in materia di cooperazione giudiziaria.

  • Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1805, del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018, relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (decreto legislativo – esame preliminare): il regolamento prevede che i provvedimenti di congelamento (di sequestro, nel linguaggio giuridico nazionale) o di confisca emessi in uno Stato membro debbono, in linea di principio, essere riconosciuti ed eseguiti negli altri Stati membri, alle cui autorità vengono trasmessi con un «certificato».
  • Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2018/1727 del Consiglio, del 14 novembre 2018, che istituisce l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI del Consiglio (decreto legislativo – esame preliminare): in considerazione delle novità attinenti allo status e ai poteri di natura giudiziaria del membro nazionale dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust).

NORME EUROPEE IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO

Giovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.

NORME EUROPEE IN MATERIA DI PRODOTTI BIOLOGICI E DI POLITICA AGRICOLA COMUNE

Giovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni delle norme europee in materia di prodotti biologici e di politica agricola comune:

  1. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuate per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (decreto legislativo – esame preliminare): il testo adegua il procedimento di autorizzazione e il sistema di vigilanza sugli organismi di controllo e di certificazione e la disciplina degli adempimenti connessi alle attività svolte da tali organismi, comprese le cause di sospensione e di revoca delle deleghe previste per gli stessi dalle norme europee. Si aggiornano anche i procedimenti amministrativi relativi alla notifica alle autorità competenti per includere le attività con metodo biologico, si definiscono i criteri e le modalità di etichettatura di fertilizzanti e prodotti fitosanitari e si introducono le disposizioni necessarie per procedere alla designazione dei laboratori nazionali di riferimento e dei laboratori ufficiali previsti dal regolamento (UE) 2017/625 per l’effettuazione di analisi, prove e diagnosi di laboratorio nell’ambito dei controlli volti a verificare il rispetto della normativa in materia di produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici. Si prevede l’istituzione, con apposito decreto del Ministro, di una banca dati pubblica al fine di garantire la tracciabilità delle transazioni commerciali dei prodotti biologici. Infine, si adegua il sistema sanzionatorio per gli organismi di controllo e per gli operatori biologici, compresi i gruppi di operatori, che adottano condotte non conformi, compreso l’illecito utilizzo dei termini riferiti all’agricoltura biologica da parte di operatori non assoggettati al sistema di controllo. Tali sanzioni possono arrivare, in alcuni casi, fino a 24.000 euro o al 5% del fatturato.
  2. Modifica e integrazione del decreto legislativo del 17 marzo 2023 n. 42 in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della Politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della Politica agricola comune (decreto legislativo – esame preliminare): le norme modificano e integrano il decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, con l’inserimento di disposizioni riguardanti: il recupero di pagamenti indebiti; la modifica dell’impianto sanzionatorio per la condizionalità sociale; le riduzioni in caso di presentazione tardiva di modifiche alla domanda di aiuto presentata nei termini utili; il numero massimo di ovicaprini non identificati, allevati in aree montane, per i quali non si applicano sanzioni derivanti dagli interventi di sviluppo rurale; la specificazione della successione temporale dell’applicazione degli obblighi e dei controlli di condizionalità; le disposizioni specifiche per le riduzioni dei pagamenti per gli ecoschemi; la previsione di sanzioni nel caso di violazione degli impegni e di altri obblighi degli interventi dello sviluppo rurale non connessi alla superficie e agli animali, ivi inclusa la relativa ammissibilità. Inoltre, si introducono sanzioni per il mancato rispetto della normativa in materia di interventi nei settori vitivinicolo, ortofrutticolo, dell’apicoltura e dell’olio d’oliva e delle olive da tavola, inseriti all’interno del Piano Strategico PAC 2023/2027.

ASSUNZIONI

Giovedì 3 agosto il Consiglio dei ministri ha deliberato l'autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito, per l’anno scolastico 2023/2024, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, un numero pari a 52 unità di personale educativo, 50.807 unità di personale docente, 419 unità di insegnanti di religione cattolica, 10.913 unità di personale A.T.A. e 280 unità di dirigenti scolastici.

      Senato

      DAL SENATO 

          DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA FISCALE

          Mercoledì 2 agosto l'Assemblea, con 110 voti favorevoli e 60 contrari, ha approvato con modificazioni il ddl n. 797 di delega al Governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica incardinato nella stessa seduta, nel testo proposto dalla Commissione Finanze. Il provvedimento torna all'esame della Camera.

          D-L N. 98 - DECRETO TUTELA LAVORATORI PER EMERGENZA CALDO

          Giovedì 3 agosto, Con 86 voti favorevoli, 47 contrari e 4 astensioni, l'Assemblea ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 826 di conversione del d-l n. 98/2023 in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento. Il provvedimento passa ora alla Camera.

          D-L N. 75 - DECRETO PA-BIS

          Giovedì 3 agosto, con 101 voti favorevoli, 68 contrari e un'astensione, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione in via definitiva, nel testo identico a quello licenziato dalla Camera, del ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 75/2023, sulle disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (A.S. 829). Il provvedimento è stato incardinato in Aula senza mandato ai relatori, non avendone le Commissioni riunite 1a e 10a concluso l'esame.

                          Camera-dei-Deputati.jpg

                          DALLA CAMERA

                          DECRETO-LEGGE PA, AGRICOLTURA, SPORT, LAVORO E GIUBILEO

                          Lunedì 31 luglio la Camera, con  193 voti favorevoli e 99 voti contrari, ha votato la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di  Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (C. 1239-A),  nel testo delle Commissioni, comprensivo dell’errata corrige. Nella parte pomeridiana della seduta, la Camera ha approvato il suddetto provvedimento, che è passato all’esame del Senato.

                          DECRETO-LEGGE PROCEDURE DI INFRAZIONE

                          Mercoledì 2 agosto la Camera, con  204 voti favorevoli e 124 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (Approvato dal Senato) (C. 1322), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Successivamente la Camera ha approvato in via definitiva il suddetto disegno di legge.

                          CONTO CONSUNTIVO 2022 E PROGETTO DI BILANCIO 2023 DELLA CAMERA

                          Mercoledì 2 agosto la Camera ha approvato i documenti: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2022 (Doc. VIII, n. 1); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2023 (Doc. VIII, n. 2).

                          COMPETENZE NON COGNITIVE NEI PERCORSI SCOLASTICI

                          Giovedì 3 agosto la Camera ha approvato la proposta di legge: Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-A). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.

                          SALARIO MINIMO

                          Giovedì 3 agosto la Camera ha approvato la questione sospensiva n. 1 riferita alla proposta di legge: “Disposizioni per l'istituzione del salario minimo” (C. 1275) e delle abbinate proposte di legge (C. 141 – C. 210 – C. 216 – C. 306 – C. 432 – C. 1053).

                          OBLIO ONCOLOGICO

                          Giovedì 3 agosto la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge: Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.

                          DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA FISCALE

                          Venerdì 4 agosto ha avuto luogo la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Delega al Governo per la riforma fiscale (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (C. 1038-B). Successivamente la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge.

                                                            Logo Conferenza delle Regioni

                                                            DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI

                                                              7 AGOSTO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

                                                              Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria per lunedì 7 agosto, alle ore 13.00 (link all’Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata (Ordine del giorno), convocata lo stesso giorno alle ore 15.30.

                                                              "L’ITALIA DELLE REGIONI": CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

                                                              Mercoledì 6 settembre, alle ore 15.00, presso la sede della Stampa Estera (via dell'Umiltà 83, Roma), si terrà la Conferenza Stampa di presentazione del programma del festival “L’Italia delle Regioni”, l’evento nazionale organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che quest’anno, ospitato dalla Regione Piemonte, si terrà a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Interverranno il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, il Vicepresidente della Conferenza Michele Emiliano e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

                                                              Azioni sul documento

                                                              ultima modifica 2023-08-07T15:38:25+01:00
                                                              Questa pagina ti è stata utile?

                                                              Valuta il sito

                                                              Non hai trovato quello che cerchi ?

                                                              Piè di pagina