News parlamentari del 6 luglio 2023
DA BRUXELLESCONSIGLIO EUROPEO, 29 E 30 GIUGNO 2023Giovedì 29 e venerdì 30 giugno si è tenuto a Bruxelles il vertice del Consiglio Europeo, che ha adottato conclusioni su Ucraina, economia, sicurezza e difesa, Cina, relazioni esterne, Mediterraneo orientale e altri punti. I leader hanno inoltre tenuto una discussione sulla migrazione e hanno incontrato il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, con cui, nel corso di una colazione di lavoro, hanno discusso della cooperazione UE-NATO e della sicurezza euro-atlantica. Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyy si è rivolto ai leader in videoconferenza. |
DAL GOVERNODISPOSIZIONI URGENTI PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI COLPITI DALL’ALLUVIONE VERIFICATASI A FAR DATA DAL 1° MAGGIO 2023Martedì 27 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che disciplina il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione sul territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, interessato dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza. Il testo istituisce il Fondo per la ricostruzione e prevede la nomina di un Commissario straordinario, dotato di un’apposita struttura di supporto, il quale, in stretto raccordo con il Capo del Dipartimento della Protezione civile e con il Capo del Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri:
La Cabina di coordinamento per la ricostruzione è composta dal Commissario straordinario alla ricostruzione che la presiede, dal Capo del Dipartimento Casa Italia e dal Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dai presidenti delle regioni interessate e dal sindaco metropolitano, da un rappresentante delle province interessate designato dall'Unione province d'Italia e da un rappresentante dei comuni interessati designato dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani. La Cabina coadiuva il Commissario:
Il decreto definisce i criteri e le procedure per l’individuazione delle opere da ricostruire e per l’erogazione dei relativi contributi, sia per quanto riguarda l’ambito pubblico sia per quello privato. Il Governo preannuncia che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge, nominerà quale Commissario straordinario alla ricostruzione il generale Francesco Paolo Figliuolo. DISEGNO DI LEGGE QUADRO IN MATERIA DI RICOSTRUZIONE POST CALAMITÀMartedì 27 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di ricostruzione post-calamità che definisce le procedure e le misure da adottare nei processi di ricostruzione successivi ad eventi calamitosi. La nuova disciplina prevede, tra l’altro, che, al termine dello stato di emergenza, possa essere deliberato dal Consiglio dei Ministri lo “stato di ricostruzione”, previa intesa con i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome interessate. Tale deliberazione può essere assunta nei casi in cui sia impossibile il rientro nel regime ordinario, in quanto non sono state ultimate le procedure di ricostruzione e occorra una complessiva revisione dell'assetto urbanistico ed edilizio delle aree colpite. Il piano può prevedere misure di delocalizzazione necessarie per la riduzione del rischio sismico e idrogeologico. Successivamente alla deliberazione, viene nominato un Commissario straordinario, dotato di una struttura ad hoc, che elabora il piano generale pluriennale di interventi riguardante le aree e gli edifici colpiti, in cui sono determinati anche il quadro complessivo dei danni e il relativo fabbisogno finanziario. Il Commissario coordina gli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati e pubblici e può agire in deroga alle disposizioni vigenti, fatto salvo il rispetto delle disposizioni penali, dei principi generali dell'ordinamento, delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Inoltre, si prevede la nomina di una Cabina di coordinamento, che coadiuva il Commissario straordinario nella definizione del piano e nel monitoraggio dell'avanzamento dei processi di ricostruzione. Per la gestione finanziaria, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze sono istituiti un Fondo per la ricostruzione e un Fondo per le spese di funzionamento dei Commissari straordinari, trasferiti al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si prevede poi l'istituzione di un organo tecnico a competenza intersettoriale denominato “Conferenza permanente”, che esprime parere obbligatorio e vincolante sugli strumenti urbanistici attuativi adottati dai singoli Comuni e sul programma delle infrastrutture ambientali e che approva i progetti delle opere pubbliche e dei lavori relativi a beni culturali. Il Dipartimento di casa Italia esercita le funzioni di indirizzo, coordinamento, programmazione, gestione, finanziamento e monitoraggio degli interventi di ricostruzione di territori colpiti da eventi calamitosi. In merito alla ricostruzione, si distinguono gli ambiti in: interventi su centri storici e nuclei urbani e rurali, da pianificarsi da parte dei Comuni; contributi per la ricostruzione e riparazione privata (su immobili e mobili), per i quali è definita la relativa procedura di concessione; interventi per ricostruzione e riparazione di edifici pubblici (da definirsi con atti del Commissario), per i quali sono definiti i soggetti attuatori, i quali si avvalgono anche di una centrale unica di committenza. MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADAMartedì 27 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Si interviene in particolare in materia di guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, e in materia di sospensione della patente di guida. MISURE PER LE FAMIGLIE E LE IMPRESEMartedì 27 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi. Il testo, al fine di contrastare l’incremento dei prezzi nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale, prevede la proroga, anche per il terzo trimestre del 2023, delle seguenti misure:
SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI A CARICO DELLE IMPRESEMartedì 27 giugno il Consiglio dei ministri ha avviato l’esame di un decreto legislativo relativo alla semplificazione dei controlli sulle attività economiche in attuazione della delega al Governo di cui all’articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021). Il testo definisce le finalità e i principi delle nuove norme e individua gli strumenti operativi del ciclo dei controlli, distinguendo quelli applicabili alla programmazione da quelli dedicati al momento dell’esecuzione. Tra i principi basilari a cui devono soggiacere tutti i controlli, sono individuati: il principio di coordinamento e trasparenza; la valutazione del rischio secondo linee guida definite dai Ministeri di settore per gli ambiti di controllo di rispettiva competenza; la fiducia e la proporzionalità. Riguardo agli strumenti operativi, si individua in concreto la modalità di programmazione delle attività di controllo e si dispone che i controlli possano essere effettuati anche su segnalazione di terzi qualora siano evidenziate situazioni di rischio. Si ammette l’utilizzo per i controlli di specifiche soluzioni tecnologiche, tra le quali l’intelligenza artificiale, purché siano progettate, sviluppate e applicate in coerenza al principio di proporzionalità al rischio. In merito al coordinamento, a livello territoriale, delle attività di programmazione e svolgimento dei controlli, si prevede che le amministrazioni debbano garantire la riduzione dei costi, evitare duplicazioni e sovrapposizioni e recare il minore intralcio possibile al normale esercizio delle attività dell’impresa. A tal fine, le amministrazioni sono tenute a garantire l’accesso ai dati e lo scambio delle informazioni anche attraverso l’interoperabilità dei sistemi informativi secondo le previsioni e le modalità del Codice dell’amministrazione digitale. Inoltre, i funzionari che svolgeranno il controllo dovranno avere un approccio collaborativo indicando, laddove rilevassero delle inadempienze agli obblighi e agli adempimenti previsti, il modo corretto di adempiere. Gli esiti dei controlli dovranno confluire nel fascicolo informatico d’impresa. Si introduce un sistema di premialità per le imprese che a seguito del primo controllo risultino in conformità agli obblighi e adempimenti previsti. Il premio previsto è l’esonero da altri controlli per i successivi sei mesi. Si fa comunque salva la possibilità di controllo in presenza di situazioni ad alto rischio per la tutela della salute pubblica o dell’ambiente o in materia di sicurezza sul luogo di lavoro. Si disciplina anche il diritto delle imprese di essere sottoposte a controlli al fine di beneficiare dell’esonero o di una riduzione dell’eventuale sanzione prevista e si introduce l’errore “scusabile” quando, a seguito del controllo, viene rilevata la violazione in buona fede di obblighi e adempimenti meramente formali, che non ha arrecato alcun pregiudizio all’interesse pubblico tutelato. ABROGAZIONE DI NORME PREREPUBBLICANEMartedì 27 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il disegno di legge relativo all’abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1871-1890 e ulteriori abrogazioni di norme relative al periodo 1861-1870. Il testo prevede il taglio di 6.479 regi decreti e porta il numero totale delle norme in abrogazione a oltre 9mila. BANCA D’ITALIAMartedì 27 giugno il Consiglio dei ministri, visto il parere espresso all'unanimità dal Consiglio superiore della Banca d'Italia il 26 giugno 2023, ha deliberato la nomina del dottor Fabio Panetta a Governatore dell'Istituto, con decorrenza a partire dal 1° novembre 2023. Il provvedimento di nomina sarà quindi adottato con decreto del Presidente della Repubblica. INFORMATIVEMartedì 27 giugno il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha svolto una informativa sullo stato di avanzamento delle attività e dei lavori per il Giubileo della Chiesa cattolica del 2025. DELIBERAZIONI IN MATERIA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILIMartedì 27 giugno il Consiglio dei ministri ha deliberato il giudizio positivo di compatibilità ambientale, a condizione che siano rispettate le prescrizioni impartite dalle Commissioni competenti, in merito a quattro procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi alla realizzazione di altrettanti impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica, per una potenza complessiva di 207,2 MW. Ai sensi dell’articolo 7, del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50, le delibere del Consiglio dei Ministri sostituiscono ad ogni effetto il provvedimento di valutazione d’impatto ambientale. Di seguito i progetti approvati:
Inoltre, il Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’articolo 14-quinquies della legge 241 del 1990, ha deliberato in favore della deliberazione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna n. 1718, del 17 ottobre 2022, con la quale si è concluso il procedimento per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), comprensivo del provvedimento di valutazione di impatto ambientale, relativo al progetto “Impianto eolico Monte Foppo”, localizzato nei comuni di Tornolo (PR) e Albareto (PR), che prevede la realizzazione di un impianto eolico composto da due aerogeneratori, per una potenza complessiva pari a 4 MW, e dalle relative opere di connessione. |
DAL SENATOD-L N. 51/2023 - DECRETO ENTI PUBBLICIMercoledì 28 giugno, con 100 voti favorevoli, 74 contrari e un'astensione, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del ddl n. 774 di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 51, in materia di amministrazione di enti pubblici e società, termini legislativi e iniziative di solidarietà sociale, nel testo già approvato dalla Camera dei deputati. AUTONOMIA DIFFERENZIATA DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIOMercoledì 28 giugno la Commissione Affari Costituzionali, nel prosieguo dell'esame del ddl d'iniziativa governativa n. 615, già adottato come testo base, e connessi sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, ha prorogato alle 14 di giovedì 6 luglio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno, da riferire al testo base, già fissato alle 12 di mercoledì 28 giugno. DELIBERAZIONI SULLA PARTECIPAZIONE DELL'ITALIA A MISSIONI INTERNAZIONALIMartedì 27 giugno l'Assemblea ha approvato le risoluzioni sulle deliberazione Consiglio ministri sulla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali (Doc. XXIV, n. 6) e sulla relazione analitica sulle missioni internazionali (Doc. XXIV, n. 7), approvate dalla Commissione Esteri e Difesa. RATIFICA DI ACCORDI INTERNAZIONALIMartedì 27 giugno, l'Assemblea ha approvato le ratifiche dei seguenti accordi internazionali:
INFORMATIVA DEL MINISTRO SANTANCHÈMercoledì 5 luglio il Ministro del turismo, Daniela Santanchè, ha reso un’informativa all’Assemblea sui fatti connessi a un servizio giornalistico televisivo e successivi articoli di stampa, alla quale è seguita una discussione (video della seduta). |
DALLA CAMERADECRETO-LEGGE PER L'INCLUSIONE SOCIALE E L'ACCESSO AL MONDO DEL LAVOROGiovedì 29 giugno la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 685 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (Approvato dal Senato) (C. 1238). VOTAZIONI IN COMUNE DIVERSO DA QUELLO DI RESIDENZAMartedì 4 luglio, con 159 voti favorevoli, 84 astenuti e nessun contrario, la Camera ha approvato la proposta di legge recante Delega al Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura. (C. 115-A e abb. C. 88-424-769-907). MESMercoledì 5 luglio, con 195 voti favorevoli e 117 voti contrari, la Camera ha approvato la questione sospensiva sulle proposte di legge recanti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo recante modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, fatto a Bruxelles il 27 gennaio e l'8 febbraio 2021 (C. 712 e C. 722). CENTESIMO ANNIVERSARIO MORTE GIACOMO MATTEOTTIMercoledì 5 luglio la Camera, con 269 voti favorevoli e nessun voto contrario, ha approvato definitivamente la proposta di legge sulle Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (Approvata dal Senato). (C. 1178). PROFESSIONI PEDAGOGICHEMercoledì 5 luglio, con 255 voti favorevoli, 13 astenuti e nessun contrario, la Camera ha approvato il testo unificato recante Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali. (C. 596-659-952-991-A). AGENDACOMMISSIONE D’INCHIESTA SULLA GESTIONE DEL COVID 19A Partire da martedì 4 luglio prosegue l’esame del testo unificato sull’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (C. 384-446-459). SURROGAZIONE DI MATERNITÀA Partire da martedì 4 luglio prosegue la discussione delle abbinate proposte di legge recanti “Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano” (C. 887, C. 342, C. 1026 e petizione n. 302). CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALEA Partire da martedì 4 luglio prosegue l’esame di due provvedimenti recanti Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (Approvato dal Senato -C. 1134 e abb. C. 101 approvato dal Senato – deliberata l’urgenza). PROMOZIONE START UPA Partire da martedì 4 luglio prosegue la discussione di due provvedimenti recanti disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. (C. 107 e C. 1061). |
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONITRENT’ANNI DELL’AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALIMercoledì 28 giugno a Roma presso la Sala Capitolare del Senato, si è svolto il convegno di celebrazione per i trent’anni di AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (link al video dell’evento). Il convegno, dal titolo “AGENAS festeggia trent’anni: tra passato, presente e futuro”, ha rappresentato un momento di testimonianza dell’attività dell’Agenzia, fin dalla sua istituzione avvenuta con decreto legislativo del 30 giugno 1993 n.266 e s.m.i., e del cammino percorso come organo tecnico-scientifico del SSN e di supporto nei confronti del Ministro della Salute, delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. L’evento è stato anche l’occasione per ragionare sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale, nonché sulle prospettive in divenire di AGENAS come Agenzia Nazionale per la Sanità Digitale ed Ente a sostegno di Regioni e Province Autonome. Hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle P.A. e Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. |