SALUTE
Negli anni i paesi del G20 hanno riconosciuto che le minacce alla salute sono direttamente collegate ad un tema centrale per le nostre economie che è quello di garantire la stabilità economica e la prosperità. Quanto le crisi sanitarie possano causare instabilità economica nei paesi colpiti è stato messo ancora più in luce dalla pandemia da Covid-19. Si è iniziato, dunque, a prestare attenzione ai rischi per la salute globale, come la resistenza antimicrobica, minacce di malattie infettive e sistemi sanitari deboli, per favorire la crescita e la stabilità.
Il tema della salute, dunque, è entrato nell'agenda politica dei Paesi del G20 e nel 2017, sotto la presidenza della Germania, i Ministri della salute si sono riuniti per la prima volta per affrontare alcuni temi sanitari più urgenti. I Vertici dei ministri della salute si sono poi regolarmente ripetuti negli anni sino ad oggi.
La Presidenza italiana G20 convocherà anche per il 2021 la riunione dei Ministri della Salute, che si terrà a Roma il 5 e 6 settembre 2021, con lo scopo di elevare il livello di collaborazione per affrontare le sfide sanitarie a livello internazionale. La Presidenza italiana e la Commissione europea ospiteranno a Roma il 21 maggio il G20 Global Health Summit, per individuare soluzioni alle principali sfide connesse all’emergenza sanitaria.
Inoltre, ad ottobre 2021, a margine del Summit dei Leader, è prevista anche la riunione ministeriale congiunta Finanze-Salute, per condividere i bisogni finanziari dei sistemi sanitari, assicurare il loro rafforzamento, lavorare ad copertura sanitaria universale, promuovere la salute in tutte le politiche e, infine, considerare la salute un investimento.