AMBIENTE E CLIMA
Nel 2021 l’Italia è alla guida dei più importanti appuntamenti internazionale dedicati ai grandi temi dell'Agenda Globale: la Ministeriale Ambiente, Clima ed Energia che si terrà a Napoli il 22 e 23 luglio, presieduta dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e dal Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e la Pre-COP 26 che si svolgerà a Milano e che precederà la Conferenza ONU sul clima che si svolgerà a Glasgow.
La lotta al cambiamento climatico e la promozione della transizione ecologica, supportata dalla finanza sostenibile saranno i temi al centro dell’Agenda politica del G20.
Il Gruppo di Lavoro Ambiente, composto da otto esperti, dovrà affiancare la presidenza del G20 Ambiente avendo cura di sostenere le posizioni negoziali italiane in determinati settori prioritari. Le priorità per il G20 in questo ambito sono: l’economia circolare, la finanza verde, la resilienza degli ambienti urbani.
La proposta italiana per il G20 Ambiente è molto ambiziosa e si sviluppa su tre macro aree: biodiversità e il capitale naturale, l’economia circolare, la produzione e il consumo sostenibile e la finanza sostenibile.