Sede di Roma

W20: dall'inclusione all'empowerment

Il messaggio del gruppo di lavoro su Empowerment femminile ai leader del G20

Il vertice annuale dell'Engagement group Women20 (W20) si è svolto a Roma dal 13 al 15 luglio 2021. Sono intervenuti leader dei paesi del G20, esperti e rappresentanti della società civile sui temi più urgenti e delicati relativi all'empowerment femminile dal punto di vista sociale, economico e politico. Il risultato di questa tre giorni di dibattito e confronto anche tra diversi modelli è il Comunicato che il W20 sottopone oggi ai leader mondiali del G20.

Il tema di partenza del confronto è la considerazione che le persone nel mondo si trovino al centro di influenze epocali: la crisi economica scatenata dalla pandemia, la crisi climatica e la rivoluzione tecnologica. Da questi fenomeni nel medio termine si origineranno conseguenze a livello sociale ed economico, con un impatto particolarmente negativo sulle donne.

La richiesta che gli esperti rivolgono ai leader mondiali riguarda, dunque, la promozione di politiche di sviluppo, occupazionali ed economiche a supporto dell'empowerment femminile, con priorità al superamento delle barriere che impediscono il raggiungimento di una parità piena tra uomini e donne.

Queste, in sintesi, le raccomandazioni del Comunicato approvato al temine del vertice del W20:

  1. Porre l'equaglianza di genere al centro delle decisioni economiche e delle politiche finanziarie;
  2. Assicurare il rispetto del principio della parità di genere negli organismi deputati alla presa di decisioni, sia pubblici che privati;
  3. Raccogliere, analizzare e commentare i dati nei settori individuati dagli esperti in maniera disaggregata ed utilizzando un approccio attento al genere;
  4. Adottare la metodologia della valutazione dell'impatto di genere nella progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi legislativi, politici e dei programmi strategici come i piani di ripresa post-pandemia e le risposte al cambiamento climatico;
  5. Promuovere i sistemi educativi investendo in infrastrutture che garantiscano alle donne e alle giovani di accedere all'istruzione e partecipare alle occasioni educative messe a disposizione.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-08-25T16:01:58+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina