Sede di Roma

Vertice dei Ministri delle Finanze e della Salute del G20

Si porteranno a sintesi le attività del G20 Finanze e G20 Salute per affrontare le conseguenze delle crisi sanitaria, sostenere le fasce di popolazione più colpite e promuovere la ripresa economica

Le attività del G20 Financial track nell'anno di presidenza italiana del G20 sono state pesanetemente influenzate dalla pandemia da Covid-19 che ha colpito la popolazione mondiale. Pertanto, sin dal febbraio 2020 le riflessioni e le azioni di questo gruppo di lavoro si sono concentrate sull'arginare gli effetti della crisi sanitaria, in particolare sulle fasce di popolazione più vulnerabili e sull'approntare interventi a sostegno dei sistemi economici.

In particolare si possono citare:

  • l'approvazione del piano d'azione G20 Action Plan per sostenere le economie globali durante la crisi;
  • la Debt Service Suspension Initiative - DSSI, ovvero il sostegno ai paesi più vulnerabili attraverso la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito;
  • la nuova assegnazione di Diritti Speciali di Prelievo (DSP) da parte del Fondo Monetario Internazionale;
  • le iniziative a sostegno della ripresa economica e della produttività con investimenti orientati verso una transizione verde e digitale;
  • l'accordo per la creazione di un sistema fiscale internazionale più equo.

In prospettiva però, i governi e gli esperti nazionali si sono resi conto che è necessario farsi trovare pronti per quella che è stata definita un'era di pandemie con strumenti e politiche per contenere gli effetti negativi delle crisi dei sistemi sanitari nazionali e delle pandemia, sia in termini di perdita di vite umane che di crisi economiche e sociali. 

Un sistema finanziario il più possibile solido ed adeguato è, a parere dei leader del G20, una condizione fondamentale per sviluppare un approccio globale coordinato per gestire future epidemie. Il G20 a questo fine ha costituito un Panel indipendente di alto livello sul finanziamento dei beni comuni globali con il compito di:

  • Individuare le lacune nel sistema di finanziamento dei beni comuni per la prevenzione, la sorveglianza, e la capacità di reazione e risposta a potenziali crisi pandemiche;
  • Proporre soluzioni concrete per colmare tali lacune in modo sistematico e sostenibile, facendo leva sul bilanciamento di risorse provenienti dal settore pubblico, privato, filantropico e dalle Organizzazioni Finanziare Internazionali.

Il gruppo di lavoro cita, nel concludere la sua attività, la necessità di rafforzare i meccanismi di governance globale al fine di aumentare i finanziamenti pubblici internazionali (testo del Rapporto finale) ed invita la comunità internazionale ad agire rapidamente per affrontare le attuali carenze e difficoltà nella risposta internazionale alle pandemie.

Sotto il profilo sanitario il G20 riconosce il ruolo fondamentale dell'immunizzazione da COVID-19 e, a conclusione del Global Health Summit organizzato sotto la Presidenza italiana con la Commissione europea, ha ribadito che la pandemia non sarà terminata finché tutti i paesi non saranno in grado di mettere la malattia sotto controllo.

In occasione della ministeriale Salute i Ministri dei paesi del G20 hanno adottato una dichiarazione finale per sostenere la collaborazione internazionale a favore della prevenzione e dell'attivazione di misure coordinate di controllo sanitario per contrastare efficacemente le pandemie.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-11-09T10:59:09+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina