La sfida globale contro lo spreco alimentare e il Food Systems Pre-Summit
Nell’anno della Presidenza italiana al G20, in occasione del Food Systems Pre-Summit di Roma, Andrea Segrè, Professore Ordinario di Politica Agraria Internazionale all'Università di Bologna, Fondatore di Last Minute Market e della ultradecennale campagna di sensibilizzazione Spreco Zero (sprecozero.it), ci racconta a che punto siamo nella lotta allo spreco alimentare e il suo impegno a fianco del Governo italiano per combattere questa sfida globale.
Il fenomeno dello spreco alimentare, infatti, è frutto del moderno sistema economico e caratterizza sebbene in maniera diversa tutte le grandi potenze economiche. Solo recentemente, però, è divenuto un problema rilevante nelle agende politiche dei Governi e per l’opinione pubblica, sollecitata dalle preoccupazioni e difficoltà derivanti sia dalla crescente povertà alimentare che dagli impatti ambientali dello spreco agroalimentare.
Una delle strategie messe in campo dal Governo italiano, in particolare, è quella di incentivare il contenimento delle perdite e delle eccedenze domestiche attraverso la promozione della Dieta Mediterranea. Dopo dieci anni dalla proclamazione Unesco della Dieta Mediterranea patrimonio immateriale dell’umanità, l’efficacia della Dieta Mediterranea nell’ottica dello sviluppo sostenibile è ormai un dato scientifico.