Sede di Roma

G20 Interfaith Forum 2021

Le raccomandazioni finali di capi religiosi, autorità politiche dei paesi e delle organizzazioni internazionali, autorità spirituali sui temi di rilevanza globale

Si è svolto a Bologna dal 12 al 14 settmbre 2021 l'Interfaith Forum 2021, ovvero il G20 delle religioni, una delle principali iniziative collaterali del G20.

Obiettivo della tre giorni di dibattiti ed incontri è stato quello di costruire un dialogo fra capi religiosiautorità spirituali e figure intellettuali ed autorità politiche su temi e programmi di carattere e rilevanza globale.

L'apertura dei lavori è stata affidata al Presidente del Parlamento EuropeoDavid Sassoli, cui è seguita la lezione del Presidente della Slovenia, Borut Pahor, paese che detiene la presidenza del semestre europeo.

Il confronto si è svolto all'interno di gruppi di lavoro su temi che riguardano indifferentemente tutte le comunità: immigrazione, pace e giustizia, giovani, educazione, povertà e diseguaglianze, ambiente, ecc. Al termine del lavoro dei gruppi, e dopo la discussione plenaria, è stato costruito un documento di raccomandazioni (pdf407.54 KB) da sottoporre ai leader del G20 in previsione del vertice conclusivo che si svolgerà a Roma nel mese di ottobre.

Il tema della pandemia è stato naturalmente al centro delle considerazioni conclusive ed il messaggio che proviene dal Forum è molto esplicito e riguarda la necessità di coinvolgimento delle comunità religiose nella lotta alla pandemia, nell'abbattimento delle differenze di accesso alle cure e nel sostegno alla campagna di vaccinazione mondiale che dovrebbe, auspicabilmente, concludersi entro il 2021. Il supporto delle comunità è fondamentale per individuare i gruppi più vulnerabili cui estendere la copertura sanitaria, favorire il diffondersi di una cultura della prevenzione e della cura e per veicolare messaggi positivi rispetto alla necessità della vaccinazione.

Fondamentali anche le raccomandazioni del Forum rispetto ai cambiamenti climatici e al sostegno alla biodiversità. Interfaith Forum ha, pertanto, intrapreso con le Nazioni Unite due importanti azioni che vedono il coinvolgimento di reti interreligiose con l'adesione di molti paesi: Interfaith Rainforest Initiative e Faiths for Earth, entrambe nate con l'obiettivo di convogliare le conoscenze e le azioni dei governi sull'obiettivo di salvaguardare il pianeta.

Altro tema al centro del dibattito quello della lotta al razzismo e alle discriminazioni sociali. Il Forum chiede fermamente ai leader del G20 di istituire una Commissione internazionale sul razzismo con l'obiettivo, in particolare, di portare alla luce il problema e sollecitare azioni concrete con piena assunzione di responsabilità politica dei governi.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-09-22T11:26:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina