G20 Agricoltura
La Presidenza italiana del G20 ospita a Firenze dal 17 al 18 settembre 2021 la riunione dei Ministri dell'agricoltura per affrontare il tema della cooperazione tra i Paesi alla luce delle sfide poste dal COVID-19, ma non solo.
Per la riunione ministeriale dell'agricoltura, infatti, la Presidenza italiana del G20 ha individuato le seguenti aree di approfondimento:
- Sostenibilità e resilienza dei sistemi agroalimentari;
- Contributo del G20 all'agricoltura dei Paesi in ritardo rispetto all'obiettivo fame zero;
- Contributo del G20 al dibattito preparatorio per il vertice delle Nazioni Unite sull'alimentazione.
Una prima riunione dei ministri dell'agricoltura si è tenuta nel 2011 a Parigi per l'urgenza di far fronte all'impatto della crisi economica sul settore agricolo minacciato dalla volatilità dei prezzi. Dal 2015 i ministri dell'agricoltura delle maggiori economie del mondo si riuniscono annualmente per discutere di sicurezza alimentare, nutrizione e sviluppo globale dell'agricoltura.
Le riunioni ministeriali coinvolgono esperti del settore ed esperti scientifici del settore agricolo del G20 (MACS) che si incontrano regolarmente per identificare le priorità e gli obiettivi di ricerca scientifica e per promuovere la collaborazione tra settore pubblico e privato.
Il 16 settembre si svolge, sempre a Firenze, l'Open Forum sull'Agricoltura Sostenibile con la partecipazione dei Ministri dell'agricoltura e delegati dei Paesi G20 e non, di rappresentanti delle organizzazioni degli agricoltori e delle organizzazioni internazionali e di imprenditrici e imprenditori agricoli. Scopo del Forum, che sarà presieduto dal Ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, è di sviluppare un dibattito sul ruolo dell'agricoltura nel percorso ineludibile verso una crescita sostenibile.
Per approfondire
- Presidenza italiana G20;
- Open Forum sull'Agricoltura Sostenibile;
- Ministero Politiche agricole e forestali.