Le infrastrutture dati territoriali regionali italiane: presente e prospettive
- https://www.regione.emilia-romagna.it/sederoma/appuntamenti/2022/copy_of_dati-aperti-e-dati-territoriali-lo-stato-dell2019arte-in-italia
- Le infrastrutture dati territoriali regionali italiane: presente e prospettive
- 2022-01-27T10:00:00+01:00
- 2022-01-27T23:59:59+01:00
- Webinar del ciclo “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data”
- Quando il 27/01/2022 dalle 10:00
- Dove Webinar
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il webinar è parte del ciclo “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data” che intende fornire una panoramica delle buone pratiche di interoperabilità soprattutto nel settore dell’informazione geografica e approfondire obiettivi e strategia europea e nazionale di apertura e riutilizzo dei dati aperti della Pubblica amministrazione alla luce della nuova direttiva (UE) 2019/1024.
In questo webinar i referenti di 5 IDT regionali (Basilicata, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto) ragionano sul presente e sulle prospettive delle IDT alla luce del dibattito internazionale sul futuro delle Spatial Data Infrastructure di questi ultimi due anni.
Programma dell'evento:
10:00 Accoglienza - Ugo Bonelli (FormezPA)
10:05 Introduzione - Franco Vico (già Politecnico di Torino, AMFM GIS Italia)
10:15 Le infrastrutture di dati territoriali regionali: rilevanza locale e sovraregionale dei dataset gestiti, il DBGT - Fabio Conzi (Regione Lombardia), Pierpaolo Milan (CISIS)
10:35 IDT: non dati ma informazione - Delio Brentan (Regione Veneto)
10:45 IDT: non ‘data centric’ ma ‘user centric’ - Simone Patella (Regione Lazio)
10:55 INSPIRE, quale effetto ha avuto sulle IDT regionali? - GianBartolomeo Siletto (Regione Piemonte)
11:05 Il concetto di ‘Geospatial Ecosystem’ - Umberto Trivelloni (Regione Veneto, CISIS)
11:25 Domande finali
11:30 Conclusione - Gabriele Ciasullo (AgID)