Evento annuale del GIURI: il percorso europeo verso l’autonomia e la resilienza
Martedì 4 ottobre 2022 si è tenuto, presso la Delegazione dell’Emilia-Romagna presso l'UE, l’incontro annuale del GIURI dal titolo “Il percorso europeo verso l’autonomia e la resilienza - esplorare il ruolo chiave della ricerca e dell’innovazione”.
L’evento ha l’obiettivo di indagare il ruolo che ricerca e innovazione giocano nel raggiungimento dell’autonomia strategica UE e nella realizzazione delle transizioni verde e digitale, nel nuovo contesto di crisi geopolitica ed energetica che l’Unione europea si sta trovando ad affrontare.
Ha aperto i lavori Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico, green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna, che ha sottolineato l’importanza del contributo dell’Unione Europea per la ricerca nei territori.
E’ intervenuto poi Mattia Ceracchi, responsabile dell’Unità di Bruxelles di APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca europea) e Coordinatore del GIURI (Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani in Ricerca e Innovazione).
Ospite dell’evento Joanna Drake, Vicedirettrice della DG R&I della Commissione Europea che nel suo keynote speech ha messo l’accento sull’importanza della ricerca e dell’innovazione per alleviare i divari sociali del contesto attuale di crisi.E' seguita una tavola rotonda sulla nuova strategia sull’energia solare e sulla normativa in materia di semiconduttori moderata da Luca Bertuzzi - Technology Editor di Euractiv, a cui hanno partecipato Michele Bologna - Responsabile Affari europei di Enel, Helene Crayne – Capo Unità alla DG R&I della Commissione Europea, Bert de Colvenaer – Direttore Esecutivo KDTJU (Key Digital Technologies Joint Undertaking), Giulia Del Brenna – Capo Unità alla DG GROW della Commissione Europea, Lucanos Strambini - ricercatore dell’Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni del CNR. A chiudere l’evento Fabio Donato, Consigliere italiano per la ricerca e l'innovazione alla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea.
Il GIURI è il gruppo informale che dal 2011 rappresenta la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione a Bruxelles e riunisce gli Uffici di collegamento con l’UE di 62 stakeholders italiani di R&I (università, centri di ricerca, industrie, associazioni di categoria, intermediari finanziari, regioni ed enti locali) per promuovere lo scambio di conoscenze, azioni congiunte e cooperazione tra i suoi membri, il sistema nazionali e le istituzioni europee.