Delegazione presso l'UE: sede di Bruxelles

Etichettatura fronte pacco al centro della missione dell'Assessore Alessio Mammi

L'Assessore all'agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca interviene al PE all'evento sull'etichettatura fronte pacco organizzato dalla Regione ER in collaborazione con l’europarlamentare Paolo De Castro, con 14 Regioni europee e le istituzioni UE, 30 novembre
Si è svolta a Bruxelles il 30 novembre la Missione dell'Assessore all'agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca dell'Emilia-Romagna, Alessio Mammi
L'Assessore è intervenuto al Parlamento Europeo all'iniziativa "Informing rather than influencing consumer choices for a healthy and balanced diet: Front-of-Pack Nutrition Labelling: which is the best approach?" organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con 14 Regioni italiane, spagnole, finlandesi e greche ed Arepo ed ospitata dall'On. Paolo de Castro. 
Assieme ai rappresentanti delle altre regioni promotrici dell'evento (Alentejo, Andalusia, Catalogna, Creta, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Occitania, Piemonte, Ostrobotnia del Sud, Provincia Autonoma di Bolzano, Tessalia, Toscana, Veneto, Macedonia dell’Ovest), l'Assessore ha contributo ad una tavola rotonda con focus sulla prospettiva regionale, presentando la posizione dell'Emilia-Romagna (leggi il Comunicato Stampa della Regione Emilia-Romagna).  
All'evento, moderato da Laurent Gomez - Segretario generale di AREPO, sono intervenuti anche Daniela Martini - Università degli Studi di Milano e Frédéric Leroy - Vrije Universiteit Brussel per esporre il punto di vista scientifico sull'etichettatura fronte pacco, Sebastien Vignette - Roquefort Confederation, Rafael Sanchez de la Puerta - Agrifood Cooperatives of Spain, Lampros Chatzizisis - Greek cheese producer, Pekka Pesonen - Copa-Cogeca per rappresentare il punto di vista dei produttori e Ariane Vander Stappen della DG SANTE (Commissione Europea). 

In agenda per l'Assessori anche incontri con membri del Parlamento Europeo e rappresentanti delle DG SANTE e la DG AGRI della Commissione Europea, Tra i temi al centro degli scambi con gli interlocutori UE, oltre all'etichettatura nutrizionale fronte pacco, lrevisione del regolamento dei fitofarmaci, il rafforzamento delle regioni rurali come asset centrale delle politiche agricole europee, la tutela delle Dop e Igp, della deroga alla soglia minima di pesca delle vongole in Adriatico. 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-12-22T10:02:48+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina