Agricoltura e cambiamento climatico: evento del progetto ADA
Il progetto ADA - ADaptation in Agriculture - è un iniziativa finanziata dal programma europeo Life che ha l'obiettivo di aumentare la resilienza del settore agricolo rispetto ai cambiamenti climatici. Con un budget di quasi 2 milioni di euro, l'iniziativa prevede lo sviluppo di strumenti per la conoscenza e la pianificazione a disposizione di agricoltori e produttori.
Il progetto è stato avviato nel 2021 in Emilia-Romagna coinvolgendo tre filiere agroalimentari: prodotti lattiero-caseari, vino, frutta e verdura, il progetto si estenderà anche in Veneto, Toscana e Lazio. Tra i partner del progetto, con capofila UnipolSai, Regione Emilia-Romagna (Direzione generale agricoltura, caccia e pesca) e ARPAE Emilia-Romagna assieme a CIA, CREA-PB, Festambiente, Legacoop Agroalimentare Nord Italia e Leithà.
Si tiene a Bruxelles alla sede della Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna nel pomeriggio del 15 novembre, l'evento di presentazione dei primi risultati del progetto. Ad aprire i lavori è Alessio Mammi, Assessore agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia Romagna.
A seguire, una prima tavola rotonda con focus su "L’agricoltura di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici e le opportunità del progetto Life ADA" vede la partecipazione dell'Agenzia europea CINEA, della DG AGRI della Commissione Europea e dell'europarlamentare della commissione COMAGRI Paolo De Castro. Nel corso del secondo approfondimento su "Ricerca e tecnologia a supporto delle filiere agricole per la mitigazione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici" intervengono i partner del progetto e stakeholders del settore alimentare.
L'iniziativa del 15 novembre è l'occasione per presentare in anteprima l'app sviluppata nell'ambito del progetto che permetterà attraverso una semplice georeferenziazione dell’azienda, di incrociare i dati raccolti e tradurli in una previsione di rischio e nei corrispettivi interventi di mitigazione da attuare per ridurre gli impatti.
Per saperne di più: