2023 anno delle competenze e della formazione continua
Si è tenuto nella mattinata di martedì 4 ottobre 2022 l’incontro promosso dal Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles (URC), dal titolo "2023 Anno Europeo delle competenze e della formazione continua", promosso dalle Delegazioni di Bruxelles della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lombardia.
L’iniziativa si è svolta a seguito del discorso sullo Stato dell’Unione del 14 settembre 2022, durante il quale la Presidente von der Leyen ha annunciato il 2023 come Anno europeo delle competenze, sottolineando l'importanza dell'istruzione e della formazione per affrontare la ripresa dalla pandemia, il processo di digitalizzazione e la risposta alla crisi climatica, grazie anche al contributo del Fondo sociale europeo.
Ha aperto i lavori Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico, green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna, il quale ha illustrato il panorama regionale in ambito di sviluppo delle competenze e di attrazione dei talenti ed ha presentato il Patto per il Lavoro e per il Clima valorizzandone i tre assets principali: Digitalizzazione; Sostenibilità; Conoscenza e sapere.
Alla riunione sono intervenuti successivamente Silvia Valli, della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE e Loris Di Pietrantonio, Capo Unità alla Direzione Generali Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione Europea.