RegHub 2.0: lancio politico del progetto pilota del Comitato delle Regioni
Il progetto pilota RegHub nasce su impulso della “Task force per la sussidiarietà e la proporzionalità” per coinvolgere attivamente Regioni ed Enti locali nel processo di revisione delle politiche dell’Ue di interesse regionale e per promuovere una “sussidiarietà attiva”.
Promossa dal Comitato delle Regioni, l'iniziativa ha previsto la creazione di un network di autorità regionali e locali europei e dei relativi stakeholders territoriali, per raccogliere e incanalare sistematicamente le esperienze di questi hub nell’attuazione della legislazione europea.
La Rete coinvolge ad oggi 46 regioni ed enti locali, tra cui la Regione Emilia-Romagna, tra i primi membri coinvolti fin dalla fase sperimentale.
Con la nuova piattaforma della Commissione "Fit for future", il ruolo del Comitato delle Regioni e il contributo della rete RegHub alla Better Regulation Europea sono stati ulteriormente rafforzati.
A due anni dall'avvio dei lavori, una nuova fase del progetto pilota RegHub sarà inaugurata il 3 marzo con un evento politico alla presenza del Vicepresidente della Commissione Europea Maroš Šefčovič, del Presidente del Comitato delle Regioni Apostolos Tzitzikostas e dei rappresentanti di Regioni e degli Enti locali Europei.
All'evento interviene via videomessaggio la Vicepresidente Elly Schlein, che presenterà nell'ambito di un panel dedicato alle esperienze regionali, il contributo della Regione Emilia-Romagna alla rete e l'hub degli stakeholders regionali coinvolti nella definizione di iniziative strategiche come il "Patto per il lavoro e il clima.
Per saperne di più: