Nasce ReMAP, la Rete Metropolitana per l’Apprendimento Permanente
Si tiene giovedì 16 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.30 l’evento di lancio della nuova Rete Metropolitana per l’Apprendimento Permanente (ReMAP). L’evento si terrà online sul sito del Festival della Cultura Tecnica 2021, di cui rappresenta l’evento conclusivo di questa ottava edizione dedicata all’istruzione di qualità, equa e inclusiva, con un forte richiamo all’obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile.
L’incontro è quindi l’occasione per presentare la nuova Rete promossa dalla Città Metropolitana di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna che ha l’obiettivo di individuare strumenti per l'informazione e l'orientamento delle persone adulte, rilevare i bisogni e stimolare la strutturazione di percorsi di formazione su competenze trasversali e professionali, per l’aggiornamento, la riconversione e la riqualificazione.
Questa nuova strategia di promozione e crescita delle competenze per lo sviluppo sociale ed economico del territorio metropolitano vede coinvolti numerosi soggetti pubblici e privati che lavorano in connessione sul tema dell'apprendimento permanente e che si occupano di formazione e istruzione delle persone adulte e dei cittadini bisognosi di informazione e orientamento: gli enti locali, le parti sociali, l’Amministrazione scolastica e le scuole, gli enti di formazione accreditati, il Terzo settore e l’Università.
L’incontro sarà aperto dal sindaco metropolitano Matteo Lepore e coordinato da Sergio Lo Giudice, Capo di Gabinetto della Città metropolitana e delegato al Lavoro del Sindaco.
Per portare all’attenzione i temi più rilevanti e strategici per lo sviluppo sociale ed economico nella cornice metropolitana, regionale, nazionale ed europea, si alterneranno poi gli interventi dei diversi livelli istituzionali: Patrizio Bianchi - Ministro dell’Istruzione, Andrea Orlando - Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Francesca Bergamini - Responsabile del Servizio Programmazione delle Politiche dell’Istruzione, della Formazione, del Lavoro e della Conoscenza, Paola Salomoni - Assessora regionale con deleghe alla Scuola, Università e Ricerca, Manuela Geleng – membro della Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione Europea (DG EMPL).
Concluderà i lavori Laura Venturi, dirigente dell’Area Sviluppo Sociale della Città metropolitana, per presentare i contenuti dell’Accordo quadro per la costituzione e lo sviluppo della rete metropolitana per l’apprendimento permanente.
Alla realizzazione dell'iniziativa ha collaborato anche la Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna.