Delegazione presso l'UE: sede di Bruxelles

Kick-off meeting DT4Regions: lancio del progetto per la trasformazione digitale della PA a guida Emilia-Romagna

Due giornate di lavoro previste tra il 28 e il 29 settembre 2021 per dare il via al progetto DT4Regions: l’Emilia-Romagna fa da capofila in questo traguardo raggiunto insieme a dodici regioni, soggetti privati e reti europee.

Si tiene nelle giornate del 28 e del 29 settembre 2021 l’evento di lancio del progetto DT4Regions che mira alla creazione di una piattaforma europea per le regioni che consenta di individuare soluzioni collettive in campo AI e Big Data. Tale iniziativa permetterà inoltre lo sviluppo di strumenti e servizi di interesse pubblico e sarà indirizzato anche a migliorare l'efficienza e l'efficacia della pubblica amministrazione nei servizi incentrati sull'utente. Questo avverrà attraverso la condivisione di informazioni ed esperienze tra amministrazioni ed ecosistemi regionali, per rispondere ai nuovi bisogni e per far fronte all’esigenza emersa durante la pandemia, di avere una PA capace di individuare risposte innovative attraverso la trasformazione digitale.  Una piattaforma paneuropea che faciliti la comprensione e l’utilizzo di tecnologie come AI e Big Data sarà di fondamentale importanza per permettere a tutte le amministrazioni pubbliche di partecipare e beneficiare dell'innovazione, senza creare divari digitali tra le regioni più e meno avanzate e consentendo di sfruttare a pieno le opportunità derivanti dal regno digitale 

Il team del progetto DT4REGIONS comprende i rappresentanti di 14 organizzazioni di nove paesi europei, tra cui regioni, reti e partner privati, guidati dalla Regione Emilia-RomagnaNello specifico, i partners di Progetto sono: Catalogna e Paesi Baschi (ES), Nouvelle Aquitaine (FR), Fiandre (BE), Helsinki-Uusimaa (FI), Greater London Authority (GB), Digital Agency (ES), South Moravia Region Innovation Centre (CZ), European Regions Research And Innovation Network - ERRIN (BE), European Network Of Living Labs - ENOLL (BE), Technology Centre Of Catalonia Eurecat (ES), Baden-Württemberg: Connected Bwcon (DE), Deloitte Technologies (PT), Boundaryless - Platform Design Toolkit (IT). 

Durante le giornate di lancio, i partners colgono l'occasione per presentare e discutere le ambizioni del progetto, preparandosi alle azioni che saranno avviate durante le prime fasi del progetto: mappatura, costruzione della comunità, nonché progettazione e sviluppo tecnico della piattaforma. L'incontro serve anche come occasione per lanciare il sito web del progetto e i canali dei social media.   

Aprono i lavori i rappresentati politico-istituzionali della Regione Emilia-Romagna, della Commissione europea e del Parlamento. I partners del progetto si presenteranno poi in un giro di tavolo ed infine i piani di comunicazione e governance del progetto saranno condivisi. La seconda giornata di lavoro si concentra invece sulla creazione vera e propria della piattaforma e sui prossimi passi da compiere per l’implementazione del progetto.  

 

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna sarà quello di guidare questa nuova piattaforma, che è il frutto di un lavoro avviato nel 2019 con la presentazione di una azione preparatoria al Parlamento Europeo, che ha assicurato un supporto determinante. Per l’Emilia-Romagna si tratta di un nuovo e ulteriore riconoscimento dell’azione svolta a livello europeo in settori chiave per la ripresa dell’Unione Europea e dei suoi territori: la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione, Big data e Intelligenza artificiale che sono anche al centro dell’agenda politica o europea, nazionale e regionale.   La trasformazione digitale – assieme alla trasformazione verde e al Green Deal Europeo – è il cuore di Next Generation EU e, in particolare, del Dispositivo per la ripresa e la resilienza e dei conseguenti Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza 

In linea con le priorità europee, la Regione Emilia-Romagna si è impegnata con il Patto per il Lavoro e il Clima in un progetto di rilancio e sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, da realizzare attraverso l’innovazione tecnologica e digitale ed altri processi trasversali tra cui semplificazione e legalità. La Data Valley emiliano-romagnola, concentrando il 70% della capacità di calcolo di tutta Italia è pronta a svolgere un ruolo di protagonismo in questa rivoluzione digitale di respiro europeo e internazionale e a diventare un nuovo hub europeo della ricerca con il Big Data Technopole di Bologna. 

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-10-06T16:02:41+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina