Delegazione presso l'UE: sede di Bruxelles

Futuro della PAC e prospettive per il post 2020: l'Assessore Caselli a Bruxelles

In programma per Simona Caselli incontri con gli europarlamentari della Commissione Agri e i lavori delle reti AREFLH, AREPO e AgriRegions, 17-18 ottobre

L'Assessore all'agricoltura della Regione Emilia-Romagna Simona Caselli sarà a Bruxelles il 17 e il 18 Ottobre. In programma, incontri con parlamentari europei membri della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale e la partecipazione ai lavori delle reti AREFLH, AREPO e AgriRegions.

Oggetto della missione la Politica Agricola Comune post 2020, in particolare, la difesa del budget per la PAC e del ruolo delle Regioni nella gestione delle risorse. Tra i temi affrontati nel corso delle due giornate a Bruxelles rientra inoltre la sostenibilità della food chain e la difesa dei prodotti di qualità dai rischi connessi ai dazi nel settore agroalimentare.

In programma per la giornata del 17 Ottobre, l'evento delle tre reti di regioni europee AREFLH, AREPO e AgriRegions, sulla PAC post 2020. L'iniziativa, dal titolo "Governance, Common Market Organisation and Geographical Indications in the new CAP post 2020", si terrà presso la sede della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles alla presenza dei rappresentanti politici delle Regioni delle tre reti, dei parlamentari europei della Commissione AGRI e di stakeholders europei del settore. 

AREFLH, l’Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole, riunisce attualmente 19 Regioni europee di 7 paesi: Francia, Spagna, Italia, Belgio, Portogallo, Austria e Grecia. Sono invece 22 le associazioni di organizzazioni dei produttori ortofrutticoli che ne fanno parte. L'Assessore Simona Caselli è presidente della rete dal 2016.

AREPO, l'Associazione delle Regioni Europee per i Prodotti di Origine, riunisce 33 Regioni europee di 8 Stati membri: Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Croazia e Polonia. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano è attualmente alla vicepresidenza della rete, che conta tra i suoi membri anche produttori delle regioni coinvolte. 

AgriRegions è la coalizione promossa dalla regione francese della Bretagna, che unisce tredici Regioni agricole europee di sei paesi membri. Per l’Italia, partecipano ai lavori Emilia-Romagna e Toscana.

Per saperne di più:

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T16:37:18+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina