Ricerca
La ricerca e lo sviluppo contribuiscono in maniera determinante alla crescita economica e dell'occupazione.
Si è osservato infatti che ci sono ottime performance in spese correlate a Business R&D ed anche in altri indicatori legati ad attività di business. Inoltre, la correlazione tra scienza e impresa appare significativa così come l’indicatore License and patent revenues from abroad mostra una buona performance nella commercializzazione del know-how tecnologico.
La Commissione ha misurato che la relazione fra R&D e la crescita è diretta e segue una linea crescente. Per sostenere il rilancio della crescita quindi, la Commissione europea, nella ridefinizione degli indicatori della Strategia europea di crescita e occupazione Europa 2020 ha confermato l’obiettivo di crescita degli investimenti in ricerca e innovazione al 2020 pari al 3% del PIL dei Paesi EU.
L’Iniziativa faro Innovation Union ha quindi tracciato una serie di azioni per la ricerca in Europa, quali gli interventi in favore di infrastrutture per la ricerca; per il coinvolgimento delle PMI nella ricerca; in favore dei ricercatori e per il sistema di classificazione delle Università; per uno spazio europea per la ricerca ERA.
Il programma dedicato al finanziamento della ricerca in Europa è Orizzonte 2020 che nel periodo 2014-2020 realizzerà un unico programma per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, fondendo al suo interno i programmi quadro, la parte innovazione del programma CIP e le attività dell’EIT (European Institute of Innovation and Technology).