Delegazione presso l'UE: sede di Bruxelles

Politica industriale

La competenza dell’UE nella politica industriale si articola nel coordinamento a livello europeo, restando le azioni specifiche di sostegno al livello di governo nazionale.  Con l’acuirsi della crisi, che ora coinvolge molti settori produttivi, e in certe aree dell’Europa anche in modo profondo, la Commissione europea ha emanato una comunicazione sulla politica industriale europea, (COM 582/2012).

Tra le intenzioni della Commissione vi è la volontà di dare ulteriore impulso alla strumento della PPP (Partnership Pubblico Privata) grazie alla formazione di un partenariato fra l’UE, i suoi stati membri e l’industria, con lo scopo di favorire lo sviluppo di nuove tecnologie in sei settori industriali identificati come prioritari (tecnologie di fabbricazione e avanzate; tecnologie chiave; bioprodotti; politica industriale sostenibile, edilizia e materie prime; reti intelligenti e mezzi di trasporto puliti).

Non sono previste linee di finanziamento proprie, rinviando agli strumenti di Orizzone 2020 e ai fondi strutturali. Sono però previste misure di accompagnamento per un quadro normativo semplificato: rafforzamento del mercato interno (rientra nel quadro dello sforzo per il completamento delle misure di mercato interno); accesso ai finanziamenti ed ai mercati di capitali (con la creazione di un portale unico sulle modalità di finanziamento dei diversi programmi UE in ciascun paese).

Azioni sul documento

ultima modifica 2013-07-23T16:42:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina