Programmi di finanziamento
Per il periodo 2021-2027, il nuovo Strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale - Europa globale (NDICI) rappresenta il principale mezzo dell’UE per contribuire a eliminare la povertà e a promuovere lo sviluppo sostenibile, la prosperità, la pace e la stabilità.
Lo strumento NDICI accorpa la maggior parte dei programmi UE per l’azione esterna del periodo 2014-2020, compreso il Fondo Europeo di Sviluppo, e sostiene l’azione esterna dell’UE con un bilancio complessivo di 79,5 miliardi di euro. Prevede tre pilastri: I. pilastro geografico; II. pilastro tematico; III. pilastro di reazione rapida. Esso comprende inoltre un quadro per gli investimenti per l’azione esterna, costituito dal Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD+) e dalla Garanzia per le azioni esterne, al fine di reperire nel settore privato ulteriori risorse finanziarie per lo sviluppo sostenibile.
L’assistenza finanziaria a sostegno dell’azione esterna dell’UE per il periodo 2014-2020 è stata attuata attraverso quattro strumenti a carattere geografico e 2 strumenti a carattere tematico, per un budget complessivo di 51 miliardi di euro, cui si aggiungono gli oltre 30 miliardi di euro dell’XI Fondo Europeo di Sviluppo – FES, fuori bilancio.
Gli strumenti a carattere geografico sono:
- Strumento di Pre-adesione IPA II(dedicato ai paesi candidati e potenziali candidati all’adesione: Balcani Occidentali e Turchia)
- Strumento Europeo di Vicinato ENI(area Mediterraneo e paesi dell’Europa Orientale)
- Strumento per la cooperazione allo sviluppo DCI II(paesi in via di sviluppo in Asia, America Latina e Sud Africa), comprende un programma Panafricano ed i seguenti programmi tematici.
- Sfide su beni pubblici e sfide globali
- Organizzazioni della società civile ed enti locali
- Strumento di Partenariato PI(paesi industrializzati, economie emergenti, paesi in cui l’UE ha interessi significativi)
Gli strumenti settoriali trasversali sono:
- EIDHR strumento europeo per la democrazia ed i diritti umani;
- lo Strumento di Stabilità e Pace - ISP, diretto a fornire una risposta adeguata alle situazioni di instabilità e di crisi nei paesi terzi e alle sfide a lungo termine aventi aspetti connessi con la stabilità o la sicurezza.