Politica estera e di sicurezza comune PESC
La Politica estera e di Sicurezza Comune (PESC) dell’UE è stata istituita dal Trattato di Maastricht (1992) ed è stata rafforzata dai trattati successivi. La politica estera e di sicurezza comune dell'UE ha l’obiettivo di mantenere la pace e rafforzare la sicurezza internazionale, promuovere la collaborazione internazionale, sviluppare e consolidare la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Inoltre, il progetto di creare una Politica europea di Sicurezza e di Difesa (PESD) è stato avviato dal Consiglio europeo di Colonia del 3 e 4 giugno 1999, come componente separato della PESC. L'obiettivo principale della PESD è quello di rafforzare la capacità dell'UE di agire esternamente, attraverso lo sviluppo delle sue capacità civili e militari per la prevenzione dei conflitti e gestione delle crisi internazionali. Il trattato di Lisbona ne ha modificato la denominazione in politica di sicurezza e di difesa comune – PSDC, riconoscendone l’importanza e introducendo nuove disposizioni volte principalmente alla progressiva creazione di una difesa comune europea. La PSDC resta parte integrante della politica estera e di sicurezza comune PESC.