La politica di coesione
Politica di coesione nell'Unione Europea
La politica di coesione dell'Unione Europea ha come obiettivo lo sviluppo armonioso dell'insieme dell'Unione e la riduzione delle disparità di sviluppo fra le regioni.
Opera attraverso il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale e trova base legale negli articoli 174-178 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
I fondi strutturali e di investimento europei (fondi ESI) costituiscono il principale strumento della politica di coesione europea:
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR;
- Fondo Sociale Europeo - FSE;
- Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR);
- Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP).
Il meccanismo di funzionamento dei fondi ESI si articola in un sistema di gestione condivisa tra Commissione Europea (CE) e Stati membri, e trova attuazione per un periodo di programmazione di durata settennale.
La Commissione Europea negozia e approva i programmi di sviluppo proposti dagli Stati e alloca le risorse.
Gli Stati membri e, nel nostro Paese, le regioni, gestiscono i programmi, valutano, selezionano implementano e controllano i progetti.
La Commissione Europea monitora e verifica i sistemi di controllo.
Il pacchetto legislativo 2014-2020 dei fondi ESI è stato approvato il 17 dicembre 2013. L’accordo di Partenariato Italiano è stato approvato dalla Commissione Europea il 29 ottobre 2014.
I documenti di programmazione della Regione Emilia-Romagna sono stati approvati nel 2014 dalla Commissione Europea.
E’ attualmente in corso la negoziazione relativa al periodo di programmazione 2021-2017. A seguito dell’adozione del nuovo quadro finanziario pluriennale, i nuovi programmi operativi regionali dovrebbero essere adottati al più tardi entro il gennaio 2021.
- POR FESR - Regione Emilia-Romagna;
- Por FSE - Regione Emilia-Romagna;
- Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Regione Emilia-Romagna;
- Feamp - Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (2014-2020).
Parole chiave
- La politica di coesione 2014-2020
- Il quadro normativo e la programmazione nazionale e regionale
- Politica di coesione e Smart Specialisation
- La dimensione urbana e la politica di coesione
- La Cooperazione Territoriale Europea e le strategia macroregionali
Link utili
- "Politica regionale europea" - Commissione europea
- Parlamento europeo - Commissione per lo Sviluppo Regionale
- Consiglio Affari Generali
- Il portale "Fondi Europei e cooperazione internazionale" della Regione Emilia-Romagna
- Il portale della Regione Emilia-Romagna dedicato ai fondi strutturali e di investimento
- Portale "OpenCoesione"
- "Fondi Europei" - Conferenza dei Presidenti delle Regioni Italiane