La Presidenza Bulgara del Consiglio dell'Unione Europea
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2018, la Bulgaria assume la Presidenza del Consiglio dell’UE, all’interno del trio di Presidenza composto da Estonia (luglio - dicembre 2017) e Austria (luglio - dicembre 2018).
La presidenza lavorerà per favorire l'unità tra gli Stati membri e le istituzioni dell'UE e per individuare soluzioni concrete per costruire un'Europa più forte, più sicura e più solidale. Quattro i settori chiave individuati: futuro dell'Europa e giovani, Balcani occidentali, sicurezza e stabilità, economia digitale.
La Presidenza del Consiglio dell’UE
La Presidenza del Consiglio dell’UE viene assunta ciclicamente da ogni Stato Membro, per un periodo di 6 mesi. Durante questo periodo, lo Stato Membro che assume la Presidenza ha il compito di presiedere le riunioni, a tutti i livelli, nell’ambito dei lavori del Consiglio e di garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea, agendo come mentore leale e neutrale.
I compiti principali della Presidenza di turno sono:
- Pianificare e presiedere le sessioni del Consiglio e le riunioni dei suoi organi preparatori
- Rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’UE
La Presidenza della Bulgaria
IL LOGO |
|
IL MOTTO |
“United We Stand Strong” |
PERIODO |
Primo semestre 2018 |
SITO WEB |
|
Priorità |
1. Futuro dell'Europa e dei giovani, crescita economica e coesione sociale 2. Balcani occidentali, prospettiva europea e connettività 3. Sicurezza e stabilità, in un’Europa forte ed unita 4. Economia digitale e competenze necessarie per il futuro |
Trio di Presidenza |
1. Estonia (luglio 2017 – dicembre 2017) 2. Bulgaria (gennaio – giugno 2018) 3. Austria (luglio- dicembre 2018) |
Per saperne di più: