La Presidenza Austriaca del Consiglio dell'Unione Europea
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2018, l’Austria assume la Presidenza del Consiglio dell’UE, all’interno del trio di Presidenza composto da Estonia (luglio - dicembre 2017) e Bulgaria (gennaio - luglio 2018).
La presidenza si concetrerà su questioni relative ad asilo e migrazione, sulla protezione delle frontiere esterne, sulla lotta alla radicalizzazione, al terrorismo e alla criminalità organizzata, sulla sicurezza digitale e sulla protezione dei valori europei. L'approccio dell'Austria sarà basato sul rafforzamento del principio di sussidiarietà: secondo la Presidenza, l'Unione europea dovrebbe concentrarsi su grandi questioni che richiedono una soluzione comune e lasciare le questioni minori a Stati membri o regioni che si trovano in una posizione migliore per prendere decisioni. Il motto della Presidenza è “un'Europa che protegge”.
La Presidenza del Consiglio dell’UE
La Presidenza del Consiglio dell’UE viene assunta ciclicamente da ogni Stato Membro, per un periodo di 6 mesi. Durante questo periodo, lo Stato Membro che assume la Presidenza ha il compito di presiedere le riunioni, a tutti i livelli, nell’ambito dei lavori del Consiglio e di garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea, agendo come mentore leale e neutrale.
I compiti principali della Presidenza di turno sono:
- Pianificare e presiedere le sessioni del Consiglio e le riunioni dei suoi organi preparatori
- Rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’UE
La Presidenza dell'Austria
IL LOGO |
|
IL MOTTO |
‘A Europe that protects’. |
PERIODO |
Secondo semestre 2018 |
SITO WEB |
|
Priorità |
|
Trio di Presidenza |
|
Per saperne di più: