Il Quadro finanziario pluriennale 2014-2020 e la strategia Europa 2020
Europa 2020
La strategia lanciata dalla Commissione Europea nel 2010 propone dei target ambiziosi verso una crescita:
- intelligente, favorita da investimenti più efficaci in istruzione, ricerca e innovazione,
- sostenibile, verso un'economia a basse emissioni di CO2
- solidale, focalizzata alla creazione di posti di lavoro ed alla riduzione della povertà.
Si tratta di una strategia decennale che mira ad accompagnare l’Unione Europea verso l’uscita dalla crisi creando le condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico.
Sono cinque gli obiettivi prefissati per il 2020:
Occupazione |
75% del tasso di occupazione per quanto riguarda la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni. |
Ricerca e sviluppo |
incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo fino al raggiungimento del 3% del PIL dell'UE. |
Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica |
riduzione del 20% delle emissioni di gas serra (rispetto al 1990), raggiungimento del 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili e del 20% dell'efficienza energetica. |
Istruzione |
tassi di abbandono scolastico precoce ridotti al di sotto del 10%, incremento fino al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria. |
Lotta alla povertà e all'emarginazione |
almeno 20 milioni di persone in meno a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione |
La strategia include sette iniziative prioritarie, nell’ambito delle quali UE e governi nazionali si sostengono reciprocamente per raggiungere gli obiettivi individuati.
Crescita intelligente |
|
Crescita sostenibile |
|
Crescita solidale |
La Commissione ha recentemente pubblicato una comunicazione che presenta un bilancio della strategia a quattro anni dal suo lancio e che servirà a prepararne una revisione. La crisi economica, che dal 2010 ad oggi ha continuato a far sentire i suoi effetti negli stati europei, rende necessario un adeguamento delle previsioni di Europa 2020 al contesto attuale in continua evoluzione.
Per saperne di più:
Il quadro finanziario pluriennale e la programmazione UE: verso il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020.
Rubriche del QFP |
Programmi UE |
Obiettivi di |
Competitività per la crescita e l’occupazione |
|
Occupazione: 75% del tasso di occupazione per quanto riguarda la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni.
Ricerca e sviluppo: incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo fino al raggiungimento del 3% del PIL dell'UE.
Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica: riduzione del 20% delle emissioni di gas serra (rispetto al 1990), 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili e 20% dell'efficienza energetica.
Istruzione: tassi di abbandono scolastico precoce ridotti al di sotto del 10%, incremento fino al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria.
Lotta alla povertà e all'emarginazione: almeno 20 milioni di persone in meno a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione |
Coesione sociale e territoriale
|
|
|
Crescita sostenibile e risorse naturali
|
|
|
Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia
|
|
|
Europa come attore globale |
|