#EU60 - l’Unione Europea celebra i 60 anni dei Trattati di Roma
Il 25 marzo del 1957 Francia, Italia, Germania Ovest e i paesi del BENELUX hanno istituito la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM). A sei anni dalla nascita della Comunità Economica del Carbone e dell’Acciaio (CECA), i leader europei hanno deciso di creare un mercato comune per favorire la trasformazione delle condizioni economiche degli scambi e della produzione nella Comunità (articolo 2 del trattato CEE) e per creare le fondamenta di un'unione sempre più stretta fra i popoli europei (preambolo).
A 60 anni da quella data, i leader europei e i vertici UE hanno firmato la Dichiarazione di Roma, un documento congiunto in cui i 27 Stati membri, il Consiglio Europeo, la Commissione Europea, ed il Parlamento Europeo si sono impegnati a realizzare nei prossimi dieci anni “un'Unione sicura, prospera, competitiva, sostenibile e socialmente responsabile, che abbia la volontà e la capacità di svolgere un ruolo chiave nel mondo e di plasmare la globalizzazione"
“Perseguiremo questi obiettivi, fermi nella convinzione che il futuro dell'Europa è nelle nostre mani e che l'Unione europea è il migliore strumento per conseguire i nostri obiettivi. Ci impegniamo a dare ascolto e risposte alle preoccupazioni espresse dai nostri cittadini e dialogheremo con i parlamenti nazionali. Collaboreremo a livello di Unione europea, nazionale, regionale o locale per fare davvero la differenza, in uno spirito di fiducia e di leale cooperazione, sia tra gli Stati membri che tra di essi e le istituzioni dell'UE, nel rispetto del principio di sussidiarietà. Lasceremo ai diversi livelli decisionali sufficiente margine di manovra per rafforzare il potenziale di innovazione e crescita dell'Europa. Vogliamo che l'Unione sia grande sulle grandi questioni e piccola sulle piccole. Promuoveremo un processo decisionale democratico, efficace e trasparente, e risultati migliori.” (Dichiarazione di Roma, 25 marzo 2017)
#EU60: La firma dei Trattati di Roma è una tappa fondamentale del processo di integrazione europea. Con l’istituzione della Comunità Economica Europea e del mercato comune sono stati previsti l’eliminazione dei dazi doganali tra gli Stati Membri e l’istituzione di una tariffa doganale esterna comune, l’elaborazione di politiche comuni come la politica agricola, la politica commerciale e la politica dei trasporti, la creazione di un Fondo sociale europeo per migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori e il loro tenore di vita, l’istituzione della Banca europea per gli investimenti, lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati Membri. Quattro le libertà fondamentali introdotte per persone, servizi, merci e capitali.
Per saperne di più:
- La dichiarazione di Roma
- Il trattato che istituisce la CEE
- Il trattato che istituisce la EURATOM
- 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma: