Quando un mestiere fa sentire meno soli i giovani migranti

I progetti di formazione, integrazione e lavoro avviati in Emilia-Romagna per i minori non accompagnati

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-21T15:30:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

"Faccio un po' fatica a intendere tutto, l'italiano lo sto imparando solo ora assieme al resto. Però quando vado nel laboratorio, sì che riesco a capire bene come si fanno le cose. Dai un giorno troverò un lavoro, come gli altri qui... e così starò bene".

Quando un mestiere meno soli i giovani migranti

Questo passava nella mente di Asim, quasi diciottenne, che - solo e in fuga dalla disperazione- ha fatto migliaia di chilometri, dalla profonda provincia pakistana fino al cuore laborioso e accogliente della pianura padana, dove sta trovando un futuro, il suo.

Un approdo il suo in una terra dove inclusione e integrazione passano anche dalla formazione professionale e poi dal lavoro.

Lungo la Via Emilia tutto questo è possibile grazie a due progetti sperimentali, pressoché unici in Italia, per sostenere l’inclusione formativa e l’integrazione attraverso il lavoro dei minori stranieri non accompagnati.

Un cantiere per costruire il futuro

Prima a Modena, nell’autunno scorso, e poi a Piacenza a inizio febbraio di quest’anno, ‘due iniziative gemelle’ che hanno visto scendere in campo le rispettive Prefetture, enti locali, le Scuole edile, i sindacati e i centri di formazione Tutor a Piacenza e Città dei ragazzi a Modena. Una rete pronta a costruire e cementare progetti concreti di integrazione e lavoro.
Una ventina di ragazzi minorenni, o che da lì a poco hanno raggiunto la maggiore età, si sono cimentati (o si stanno cimentando) in un percorso personalizzato per acquisire competenze tecnico professionali spendibili nel mondo del lavoro. Lezioni ad hoc - con attenzione alla sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e alla sicurezza sul lavoro nei cantieri - sulle lavorazioni edili in generale, sulle finiture interne, sulla posa del cartongesso e sul contenimento energetico degli involucri mediante l'applicazione del ‘cappotto termico’. Ben 172 ore di ‘scuola’, tra teoria e tanta pratica, realizzate nelle locali sedi delle Scuola edile di Modena e Piacenza, strutture in grado di garantire la disponibilità di spazi attrezzati, laboratori e strumentazioni adeguate.

Devi accettare i cookie di infogram per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Tanti attori assieme

Quelli modenese e piacentino sono modelli d’intervento con una declinazione locale che prendono le mosse dal protocollo tra il Ministero dell’Interno e quello del Lavoro e delle Politiche sociali, Ance e le organizzazioni sindacali dell’edilizia. L’intesa di livello nazionale prevede di favorire l’integrazione (di richiedenti asilo, rifugiati oltre che minori, o ex minori, stranieri non accompagnati) con percorsi formativi mirati presso gli enti bilaterali del settore edile e un successivo inserimento lavorativo.

La Regione il cemento

Il tutto sotto l’occhio vigile della Regione che ha favorito prima e sostenuto poi anche dal punto di vista economico le sperimentazioni. Questo impegno per l’inserimento nel mondo del lavoro è a valle di un percorso in cui ai minori non accompagnati si è cercato di fornire buone condizioni di assistenza e opportunità di integrazione, pensate anche per soggetti fragili, a partire dal primo apprendimento della lingua italiana.
E da quelle esperienze prosegue l’impegno di Viale Aldo Moro. Ancora un bando regionale per la selezione e il finanziamento, con un primo stanziamento di 1 milione di euro, di ulteriori azioni per promuovere la formazione e l’inclusione, interventi che verranno messi in campo dagli Enti di Formazione emiliano-romagnoli accreditati.

Storie di ordinaria integrazione

Ciò avviene, proprio in Emilia-Romagna (su un totale di oltre 20mila minori non accompagnati in Italia, quasi uno su 10 è stato accolto in regione, come ci dice l’ultimo Rapporto ministeriale), anche grazie a una rete di strutture di accoglienza impegnate ad affrontare le difficoltà, operatori qualificati, percorsi educativi che limitino il rischio di emarginazione e sfruttamento, nonché a interpreti e mediatori culturali in grado di facilitare le relazioni tra il sistema di assistenza e i giovani destinatari.

Numeri

  • 2 progetti
  • 3 Comuni (Modena, Piacenza Fiorenzuola d’Arda)
  • 24 alunni
  • 344 ore di formazione
  • 15 docenti e tutor coinvolti
  • 1.814 minori accompagnati in ER (su 20mila in Italia, oltre il 9%)

A cura di

A cura di Gianni Boselli, Tiziana Gardini, Stefano Asprea, Elisa Ravaglia

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina