La rete dei servizi

La Regione Emilia-Romagna ha approvato nel 1999 il Progetto regionale sulle demenze senili, aggiornato poi nel 2016, che ha dato vita ad una rete di Centri per disturbi cognitivi e demenze (CDCD) specializzati nella diagnosi e cura di queste patologie, collegati ai servizi sociosanitari anche domiciliari.

I centri, che insieme agli altri servizi della rete sociosanitaria operano in collaborazione con le associazioni di volontariato impegnate nel settore, rappresentano un riferimento per le persone malate e i familiari: sono attualmente 63 i CDCD regionali, composti da geriatri, neurologi, psicologi ed infermieri, mentre sono 13 i nuclei residenziali nelle CRA per l’assistenza temporanea alle persone con demenza e 9 i Centri diurni Alzheimer presenti sul territorio regionale.

I centri garantiscono visite ed approfondimenti necessari per una diagnosi tempestiva, particolarmente importante per intervenire nelle prime fasi della malattia e cercare di ritardarne, con opportune terapie, l’evoluzione; offrono servizi assistenziali, compresi approfondimenti diagnostici richiesti dal medico di famiglia per l’erogazione gratuita di farmaci, e consulenze neuropsicologiche, monitorano l’erogazione dei farmaci, definiscono percorsi per la riabilitazione cognitiva.

Coordinano le attività assistenziali della rete dei servizi coinvolti. Assicurano, in collaborazione con il Servizio assistenza anziani, il supporto ai familiari impegnati nell’assistenza con incontri informativi dove approfondire aspetti sanitari, psicologici, di comportamento e di sicurezza legati allo sviluppo della malattia (ad esempio, consulenze per l’adeguamento dell’abitazione alle necessità del malato, consulenze sugli aspetti giuridici e previdenziali conseguenti alla malattia).

Per una prima visita presso un Centro per i disturbi cognitivi e demenze, è necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia, mentre per accedere ai servizi è sufficiente rivolgersi al Servizio assistenza anziani (Saa) del proprio territorio oppure all'assistente sociale del Comune di residenza.

Importanti sono gli interventi di cura non farmacologici, o interventi psicosociali: per esempio la stimolazione cognitiva, di cui nel 2021 hanno usufruito 2.677 persone con disturbi cognitivi (di questi, 1.184 interventi sono stati effettuati in remoto attraverso piattaforme informatiche), mentre 170 gruppi di sostegno ed auto-aiuto con il coinvolgimento di circa 2.000 partecipanti e gli interventi psicologici di sostegno al caregiver (5.162 in totale) hanno garantito opportunità per contrastare l’isolamento delle famiglie e la possibilità di sostenere il lavoro di cura delle stesse.

I Caffè Alzheimer e i Centri di incontro

Tra le attività della rete dei servizi ci sono i Caffè Alzheimer: luoghi informali (bar, circoli) che offrono periodicamente stimolazione cognitiva, attività di socializzazione per i malati e opportunità per chi li assiste di confrontarsi con persone che vivono la stessa esperienza. Sono oltre 50 in tutta l'Emilia-Romagna, frequentati da 3.000 persone: il contesto informale riduce lo stigma e l’esclusione sociale.

Durante gli incontri le persone con demenza, i loro familiari, i volontari e gli operatori svolgono delle attività mirate, si incontrano e socializzano e possono organizzare anche altre iniziative. Tutte azioni sviluppate maggiormente nei Centri d’incontro, fondamentali nelle prime fasi della malattia (già attivati 7 progetti in regione), quando i servizi tradizionali sono troppo impegnativi per i malati ma al tempo stesso è necessario offrire un sostegno. Per favorire una maggiore integrazione tra servizi e professionisti, i CDCD possono avere sede anche all’interno delle Case della Comunità, punto di riferimento per l’accesso alle cure territoriali.
Alcune attività come i Caffè Alzheimer sono state sospese alla luce dell’emergenza Covid-19, o condotte da remoto, ma durante il 2021 si è lavorato per consentirne la riapertura in sicurezza e con le nuove modalità previste dalle disposizioni regionali. Le associazioni dei familiari, in rete con le istituzioni, hanno svolto una serie di attività di sostegno da remoto e a domicilio.
In regione sono presenti una ventina di associazioni di familiari con cui entrare in contatto: essere parte attiva di una associazione di familiari aiuta molto ad affrontare le conseguenze della malattia.
La Regione si è impegnata a sostenerle non solo utilizzando i finanziamenti del Fondo regionale per la non autosufficienza, ma anche e soprattutto con la legge regionale sul caregiver (L.R. 2/2014) che prevede il riconoscimento e la valorizzazione del familiare nella rete di assistenza.

Le comunità amiche

Il progetto “Comunità Amica delle persone con demenza”, già avviato su scala internazionale, ha l’obiettivo di includere i pazienti nelle comunità in cui vivono e rimanere nella propria casa il più a lungo possibile, offrendo ai familiari maggiori risorse e opportunità per sostenere il proprio lavoro di cura. Sul territorio regionale sono state avviate alcune sperimentazioni a Formigine, Maranello, Mirandola, San Prospero, Nonantola e Modena che hanno aderito al progetto proposto da Alzheimer’s Disease International e Federazione Alzheimer Italia. Altri comuni si aggiungeranno prossimamente.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-20T15:34:31+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina